Cos'è la fatturazione elettronica? Come funziona, vantaggi e normative globali.

Portrait of Neha Gunnoo
di Neha Gunnoo Growth and Marketing Lead at Parseur
14 minuti di lettura
Ultimo aggiornamento il

La fatturazione elettronica (e-invoicing) è lo scambio automatizzato di fatture in formato digitale strutturato, come XML o EDI (Electronic Data Interchange), tra aziende e autorità fiscali. A differenza delle fatture in PDF, le e-fatture si integrano direttamente con i sistemi ERP, aumentando accuratezza, conformità ed efficienza. In questa guida esploriamo cos'è la fatturazione elettronica, come funziona, i suoi vantaggi, le normative globali e come le aziende possono implementarla efficacemente.

Punti chiave

  • Automatizza la creazione, la convalida e l’elaborazione delle fatture, migliorando accuratezza ed efficienza.
  • I governi di tutto il mondo stanno rendendo obbligatoria la fatturazione elettronica per migliorare la conformità fiscale e ridurre le frodi.
  • Le aziende beneficiano di tempi di elaborazione più rapidi, risparmi sui costi e riduzione del lavoro manuale.

Capire la fatturazione elettronica

Mentre le aziende si muovono verso la trasformazione digitale, la fatturazione elettronica innova le transazioni finanziarie migliorando efficienza, sicurezza e conformità. La fatturazione elettronica, o electronic invoicing, genera, invia, riceve e archivia le fatture digitalmente. (Fonte: Thomson Reuters)

Negli Stati Uniti, l’adozione sta crescendo, con un tasso riportato pari al 25% delle aziende statunitensi. Questo passaggio digitale è motivato dal potenziale di significativi risparmi, con l’automazione elettronica delle fatture che consente riduzioni dei costi del 60-80% nella maggior parte dei casi. (Fonte: Pagero)

Cos'è la fatturazione elettronica?

La fatturazione elettronica (e-invoicing) è lo scambio digitale di documenti di fattura tra aziende, fornitori e clienti in un formato strutturato. A differenza delle classiche fatture cartacee o PDF, vengono elaborate elettronicamente in formato XML, EDI o UBL. (Fonte: Basware)

Poiché il mercato globale della fatturazione elettronica ha raggiunto i 13,5 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede una crescita con un CAGR del 17,7% dal 2024 al 2032, raggiungendo i 60,9 miliardi di dollari entro il 2032, sempre più aziende stanno riconoscendo i vantaggi che la fatturazione elettronica offre. (Fonte: High Radius)

Caratteristiche chiave della fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica non significa solo inviare fatture via email: implica l’automazione e la strutturazione dei dati finanziari per garantire processi fluidi, conformità e l’integrazione con i sistemi aziendali.

  • Dati strutturati leggibili dalla macchina (ad es. XML, EDI, UBL): a differenza di PDF o fatture scansionate, questi formati sono direttamente leggibili dal software di contabilità e dalle autorità fiscali. Questo elimina l’inserimento manuale dei dati, riduce errori e consente la convalida automatica.
  • Trasmissione elettronica sicura – Le fatture sono inviate tramite protocolli di comunicazione crittografati e standardizzati, riducendo il rischio di frode, intercettazione o modifiche non autorizzate. Si garantisce così l’integrità dei dati e la conformità fiscale.
  • Integrazione perfetta con i sistemi contabili ed ERP – Le e-fatture possono essere importate direttamente nei sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e di contabilità, permettendo processi più rapidi, approvazione automatica e tracciamento finanziario in tempo reale. Questo migliora l’efficienza e riduce il carico amministrativo dei team finanziari.
  • Non solo un PDF scansionato, ma un formato digitale strutturato – Una fattura scansionata o PDF non è una e-fattura perché richiede ancora processi manuali. Una vera e-fattura è strutturata, leggibile dalla macchina e compatibile con strumenti di automazione, garantendo lavorazioni più veloci, conformità agli standard normativi e maggiore accuratezza dei dati.

Cosa non si qualifica come fattura elettronica?

Non tutte le fatture digitali rispettano i criteri per la fatturazione elettronica. Molti credono che inviare un PDF o un’email con dettagli della fattura basti, ma se la fattura non segue un formato strutturato e non si integra direttamente con i sistemi contabili, non è una e-fattura.

  1. Fatture cartacee scansionate: anche se convertite in PDF o JPEG, non contengono dati strutturati per l’elaborazione automatica.
  2. Fatture PDF o Word: le fatture create in PDF o Word e inviate per email come allegati non sono e-fatture perché serve ancora la gestione manuale.
  3. Email con dettagli della fattura: fatture inviate nel corpo dell’email senza dati strutturati.
  4. Formati digitali non strutturati: file di fattura che non seguono uno standard leggibile dalla macchina (ad es. Excel senza uno schema strutturato).
  5. Fatture cartacee con codici QR: aggiungono un componente digitale, ma se non sono integrate alle piattaforme elettroniche, necessitano comunque di inserimento manuale.

In che modo la fatturazione elettronica differisce dalla fatturazione tradizionale

Le modalità tradizionali di fatturazione si basano su inserimento manuale dei dati, carta, PDF ed email, causando spesso ritardi, errori e inefficienze nel flusso finanziario. Al contrario, la fatturazione elettronica automatizza la generazione, la convalida e l’elaborazione delle fatture, abilitando transazioni più veloci, sicure e conformi.

Un'infografica
Fatturazione elettronica vs Fatturazione tradizionale

Ecco come la fatturazione elettronica supera la fatturazione tradizionale:

  • Velocità ed efficienza – Le fatture tradizionali implicano stampa, spedizione e approvazione manuale, richiedendo giorni o settimane. La e-invoicing automatizza trasmissione e lavorazione in tempo reale, riducendo i cicli di pagamento e migliorando il flusso di cassa.
  • Risparmio sui costi – Le fatture cartacee comportano spese di stampa, spedizione, storage, gestione. La fatturazione elettronica elimina questi costi, portando a un risparmio significativo amministrativo e operativo.
  • Riduzione degli errori e accuratezza – Il processo manuale implica il rischio di errori, duplicazioni e perdita dei documenti. La e-invoicing garantisce validazione automatica dei dati, riducendo le discrepanze e aumentando l’accuratezza.
  • Conformità normativa – Con la modalità tradizionale, la validazione fiscale è spesso assente e aumenta il rischio di errori. La fatturazione elettronica si allinea automaticamente alle normative, facilita la gestione dell’IVA e riduce i rischi di frode.
  • Sicurezza e integrità dei dati – Le fatture cartacee e via email possono essere falsificate, perse o alterate. Le e-fatture utilizzano canali criptati e firme digitali, garantendo la non manomissione e la verificabilità.

Tipi di sistemi di fatturazione elettronica

I sistemi di e-invoicing differiscono per come inviano, processano e integrano le fatture negli ambienti aziendali e normativi. La scelta dipende da obblighi normativi, dimensioni aziendali e volumi di transazione. Ecco i più comuni:

1. Sistemi Peppol di fatturazione elettronica

Ideale per: aziende che operano in Europa, Australia, Singapore e procurement federale statunitense che richiedono fatturazione elettronica standardizzata e transfrontaliera.

Peppol (Pan-European Public Procurement OnLine) è un framework globale che consente ad aziende e governi di scambiarsi fatture in modo sicuro usando un formato standard e access point certificati. Peppol garantisce conformità IVA, segnalazione fiscale e prevenzione delle frodi.

Esempi: Basware, Pagero, Tungsten Network.

2. Sistemi EDI (Electronic Data Interchange) di e-invoicing diretti

Ideale per: grandi imprese e supply chain che necessitano di alti volumi di fatture automatizzate.

EDI è uno scambio dati macchina-macchina per trasmettere fatture in formati predefiniti (EDIFACT, ANSI X12, XML, UBL). Ampio utilizzo in manifatturiero, retail, logistica e sanitario.

Esempi: IBM Sterling, OpenText, SPS Commerce.

3. Sistemi di fatturazione elettronica prescritti dai governi

Ideale per: aziende obbligate a rispettare l’imposizione fiscale nazionale.

Molti paesi richiedono la e-invoicing per la segnalazione fiscale e la prevenzione delle frodi. Consentono validazione fiscale in tempo reale, dichiarazione IVA automatizzata e monitoraggio della conformità.

Esempi:

  • Italia (Sistema di Interscambio - SDI)
  • India (portale GST di fatturazione elettronica)
  • Francia (Chorus Pro per B2G)

4. Sistemi ERP-integrati di fatturazione elettronica

Ideale per: aziende che usano software aziendali per contabilità, acquisti e operazioni finanziarie.

I sistemi e-invoicing basati su ERP consentono di produrre, inviare e gestire fatture direttamente nel software gestionale.

Esempi: SAP Ariba, Oracle NetSuite, Microsoft Dynamics 365.

5. Soluzioni di fatturazione elettronica basate su cloud

Ideale per: aziende in cerca di una fatturazione automatizzata e flessibile, senza dipendenza da ERP.

Le piattaforme cloud offrono automazione, invio multicanale e monitoraggio in real time. Soluzioni adatte a PMI e aziende medie che necessitano scalabilità e conformità.

Esempi: Bill.com, Basware, Tungsten Network, Parseur (per estrazione e automazione dei dati).

6. Sistemi di fatturazione elettronica basati su network fornitori

Ideale per: aziende che scambiano spesso fatture tramite una rete fornitori.

Queste piattaforme creano hub centralizzati dove i fornitori caricano fatture tramite portale sicuro che vengono automaticamente elaborate.

Esempi: Basware, Coupa, Ariba Network.

Come funziona la fatturazione elettronica?

La fatturazione elettronica è un processo completamente automatizzato che ottimizza il modo in cui le aziende generano, inviano, ricevono ed elaborano fatture. Diversamente dalla fatturazione tradizionale, spesso basata su inserimenti manuali e iter cartacei, la e-invoicing consente transazioni real time fluide tra fornitori e acquirenti. Usando formati digitali standardizzati e canali sicuri, le imprese migliorano efficienza, conformità e riducono i costi operativi. (Fonte: HighRadius)

Un'infografica
Processo di fatturazione elettronica

Come funziona il processo di base:

  1. Generazione della fattura – Il fornitore crea la fattura in formato digitale strutturato tramite sistema di fatturazione o ERP. (Fonte: Pagero)
  2. Convalida della fattura – La fattura viene controllata rispetto alle regole di conformità.
  3. Trasmissione sicura – La fattura è inviata elettronicamente tramite canali sicuri come Peppol, API o reti EDI.
  4. Elaborazione e approvazione – Il sistema dell'acquirente valida e approva la fattura in automatico.
  5. Pagamento e riconciliazione – La fattura approvata attiva la lavorazione del pagamento e l'archiviazione per auditing.

La crescita della fatturazione elettronica

Il passaggio dall’invio cartaceo o PDF a formati strutturati comporta efficienza maggiore, risparmio e conformità aggiornata ai nuovi obblighi fiscali.

  • Obblighi di legge come la dichiarazione IVA in UE e GST sono fattori chiave. Questi mandati puntano a ridurre evasione e aumentare trasparenza finanziaria. (Fonte: IMarc)

  • Digitalizzazione aziendale in imprese e PMI. La digitalizzazione crescente accelera la fatturazione elettronica automatizzando processi manuali, aumentandone precisione, rapidità e risparmio.

Ad esempio, nel 2022, il 70% delle aziende dell’UE aveva raggiunto livelli base di capacità digitale. L’obiettivo UE è di portare almeno l’80% degli adulti ad avere competenze digitali essenziali entro il 2030. (Fonte: The Business Research Company)

  • Riduzione delle frodi fiscali e trasparenza finanziaria maggiore. L’e-invoicing riduce le frodi aumentando la visibilità delle transazioni, aiutando le autorità fiscali a riscuotere più IVA sulle vendite. (Fonte: Tipalti)

Vantaggi della fatturazione elettronica: perché fare il passaggio?

Rispetto a fatture cartacee o PDF gestite manualmente, la e-invoicing automatizza completamente l’intero ciclo di fatturazione riducendo interventi umani e rischio di errore.

Ecco i vantaggi principali:

1. Risparmio sui costi

  • Eliminazione di carta, stampa e spese postali
  • Riduzione dell’inserimento manuale dei dati ed errori
  • Elaborazione più rapida → minor costo del lavoro

2. Maggiore efficienza

  • Automazione cattura e convalida dati
  • Accelerazione workflow di approvazione
  • Cicli di pagamento più rapidi

3. Migliore accuratezza

  • Meno errori umani nell’inserimento dati
  • Matching automatico delle fatture
  • Aumenta il rispetto dei requisiti normativi

4. Maggiore sicurezza

  • Trasmissione sicura dei dati
  • Minore rischio di frode e violazioni
  • Audit trail migliorato

5. Sostenibilità ambientale

  • Riduce l’utilizzo di carta
  • Abbassa l’impronta di carbonio

Normative globali sulla fatturazione elettronica

Con la diffusione della e-invoicing, governi e autorità implementano regole per standardizzare la fatturazione digitale e migliorare la conformità fiscale. Alcuni paesi hanno già imposto la e-invoicing sia per B2B che per B2G; altri sono nelle fasi iniziali.

Fatturazione elettronica negli Stati Uniti

  • Non esiste l’obbligo nazionale, ma la sua adozione cresce per B2B e B2G.
  • La Business Payments Coalition sta sviluppando uno standard nazionale.
  • Le agenzie federali adottano PEPPOL per la procurement.
  • L’IRS e i dipartimenti fiscali stanno esplorando la fatturazione telematica per la dichiarazione dei redditi futura.

Fatturazione elettronica nell’Unione Europea

  • La Direttiva 2014/55/UE impone l’invio elettronico delle fatture B2G.
  • In Italia, Francia, Spagna la e-invoicing è obbligatoria anche per il B2B.
  • Peppol è il network standard per lo scambio di e-fatture.
  • L’iniziativa ViDA (Vat in the Digital Age) punta a estendere la e-invoicing in tempo reale in tutta la UE entro il 2028.

Fatturazione elettronica nel Regno Unito

  • Nessun obbligo generale di e-invoicing, ma presente per gli acquisti pubblici. (Fonte: Qvalia)
  • Making Tax Digital (MTD) promuove la digitalizzazione dei registri e la compliance IVA.

Fatturazione elettronica in Asia

  • India – e-invoicing obbligatoria per aziende con fatturato superiore a 10 crore INR (GST).
  • Cina – il sistema Golden Tax (GTS) per la gestione delle fatture e la dichiarazione fiscale.
  • Singapore – adotta il framework Peppol per B2B.
  • Giappone – introdotto il sistema Qualified Invoice nel 2023 per la conformità fiscale.

Best practice per l’implementazione della fatturazione elettronica

L’implementazione della e-invoicing migliora l’efficienza, riduce i costi e aiuta la conformità.

Scegliendo i giusti strumenti, formando i team e restando aggiornati sulle regole, si può garantire una transizione fluida verso la digitalizzazione delle fatture.

  1. Scegli il software giusto
    • Deve supportare compliance, automazione e integrazione con ERP.
  2. Assicurati di rispettare le normative locali
    • Tieniti aggiornato sulle leggi nazionali in tema di e-invoicing.
  3. Integra con sistema contabile o ERP
    • Usa API o reti Peppol per la fatturazione elettronica.
  4. Forma il team finance
    • Istruisci i dipendenti su formati, regole e automazione digitale.
  5. Automatizza validazione e workflow di approvazione
    • Usa strumenti AI per matching e rilevazione delle frodi.
  6. Monitora e migliora le performance
    • Tieni traccia di KPI come tempi di processo, tassi di errore e risparmi.

Migliori software e piattaforme di fatturazione elettronica

Scegliere la piattaforma giusta è cruciale per integrare i sistemi esistenti e restare in regola con normative in evoluzione. Un buon sistema può ridurre drasticamente i tempi di processo: alcune aziende sono passate da settimane a meno di 48 ore.

(Fonte: Basware)

1. SAP Ariba – Migliore per la e-invoicing enterprise

  • Automazione fatture end-to-end per grandi organizzazioni.
  • Rispetta gli obblighi normativi globali.

2. Basware – Migliore per la compliance globale e integrazione Peppol

  • Automatizza approvazioni e pagamenti.
  • Supporta la Peppol e-invoicing.

3. QuickBooks & Xero – Migliori per PMI e startup

  • Semplice per piccole imprese.
  • Integrazione con sistemi bancari e pagamenti.

Tendenze future nella fatturazione elettronica

Con la digitalizzazione, la e-invoicing si evolve oltre l’automazione tradizionale. La crescita è trainata da obblighi normativi e iniziative di trasformazione digitale. Da gennaio 2024, oltre 19 paesi impongono la e-invoicing per tutte le transazioni tassabili, con 49 paesi che richiedono l’e-invoicing per transazioni specifiche. (Fonte: CSSA)

1. Elaborazione delle fatture tramite IA

  • Machine learning per il rilevamento frodi e categorizzazione real time.

2. Blockchain per transazioni sicure

  • Smart contract per fatture non alterabili.

3. Standardizzazione e interoperabilità globale

  • Peppol e UBL diventano gli standard mondiali.

4. Segnalazione fiscale e conformità in tempo reale

  • Governi impongono validazione delle fatture e audit elettronici in tempo reale.

Perché la fatturazione elettronica è già il futuro delle transazioni commerciali

La fatturazione elettronica non è più solo un concetto futuristico, ma una necessità presente che trasforma le operazioni finanziarie, riduce le frodi fiscali e aumenta efficienza a livello globale. Utilizzando formati elettronici strutturati, la tua organizzazione può ottenere importanti vantaggi di conformità, significativi risparmi grazie all'automazione e semplificare il tuo processo di fatturazione. (Fonte: See Burger)

Come passare dalla fatturazione manuale alla fatturazione elettronica

Anche se la e-invoicing sta diventando lo standard, la migrazione dalla fatturazione manuale è graduale. Clienti e fornitori non la adotteranno tutti contemporaneamente: serve la capacità di gestire entrambe le modalità nel periodo di transizione.

  1. Valuta la prontezza della tua azienda
  2. Scegli la piattaforma di e-invoicing più adatta
  3. Automatizza l’estrazione dati fatture con Parseur
  4. Forma e coinvolgi clienti e fornitori

Domande frequenti

Ecco tutte le risposte alle domande sulla fatturazione elettronica.

Qual è la differenza tra fatturazione elettronica e fatturazione digitale?

La fatturazione digitale può ancora comportare passaggi manuali, mentre la fatturazione elettronica automatizza l'intero processo end-to-end, rendendolo più veloce, più accurato e conforme alle normative fiscali globali.

La fatturazione elettronica è obbligatoria negli Stati Uniti?

La fatturazione elettronica non è obbligatoria negli Stati Uniti per le aziende private, ma sta guadagnando adozione in settori specifici.

Come funziona Peppol?

Peppol (Pan-European Public Procurement OnLine) è un framework globale di fatturazione elettronica che consente ad aziende e governi di scambiarsi fatture in modo sicuro ed efficiente.

Ultimo aggiornamento il

Software di estrazione dati basato sull'IA.
Inizia a utilizzare Parseur oggi stesso.

Automatizza l'estrazione di testo da email, PDF e fogli di calcolo.
Risparmia centinaia di ore di lavoro manuale.
Adotta l'automazione del lavoro con l'IA.

Parseur rated 5/5 on Capterra
Parseur.com has the highest adoption on G2
Parseur.com has the happiest users badge on Crozdesk
Parseur rated 5/5 on GetApp
Parseur rated 4.5/5 on Trustpilot