Punti Chiave
- Il mercato globale del car sharing ha raggiunto i 9,6 miliardi di dollari nel 2025, con una crescita prevista costante.
- L’IA sta rimodellando il car sharing, dal monitoraggio intelligente della flotta alle prenotazioni più rapide.
- Strumenti come Parseur riducono il lavoro manuale, rendendo le piattaforme di car sharing più veloci ed efficienti.
Il settore del car sharing sta vivendo una grande trasformazione, modellata dall’urbanizzazione, da abitudini di mobilità in mutamento e da un’innovazione tecnologica in rapido progresso. Man mano che le città si evolvono in ambienti sempre più intelligenti e connessi, automazione e intelligenza artificiale (IA) stanno ridefinendo il modo in cui le persone accedono e vivono la mobilità condivisa.
Oltre ai veicoli stessi, stanno acquisendo sempre più importanza funzionalità guidate dall’IA. In particolare, il mercato degli assistenti vocali in auto — fondamentale per migliorare l’esperienza utente nei veicoli condivisi — ha raggiunto un valore di 3,27 miliardi di dollari nel 2025 e crescerà fino a 5,49 miliardi di dollari entro il 2029, con un CAGR del 13,9%, secondo The Business Research Company.
In questo articolo esploreremo il percorso del mercato del car sharing e approfondiremo come l’automazione, in particolare le interfacce vocali potenziate dall’IA e l’ottimizzazione delle flotte, stia consentendo soluzioni di mobilità condivisa sempre più smart, sicure e orientate all’utente.
Il mercato globale del car sharing raggiungerà i 9 miliardi di dollari di valutazione entro il 2026, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) superiore al 24% - Global Market Insights, 09 Aprile 2020.
Si prevede che il 10% della popolazione adotterà il car sharing come principale modalità di trasporto entro il 2025 - Zipcar
Che cos’è il car sharing?
Il car sharing è una tipologia di noleggio auto che consente di affittare un’auto a qualsiasi ora, offrendo maggiore comodità a chi necessita di un’auto solo per brevi periodi. Si paga solo per l’utilizzo, ovvero in base alla distanza percorsa.
Il car sharing è un nuovo modo rivoluzionario di noleggiare un’auto, proprio come Airbnb ha rivoluzionato il settore degli alloggi e Uber ha trasformato quello dei taxi. - Car2go
Data Insights Market riporta che il mercato globale del car sharing è valutato a 9,6 miliardi di dollari nel 2025, con una crescita annua composta di circa il 20% dal 2025 al 2033. Questo boom riflette una crescente domanda di soluzioni di trasporto flessibili, convenienti e una maggiore consapevolezza della sostenibilità.
Il mercato europeo del car sharing è stato valutato circa 4,73 miliardi di dollari nel 2025, in aumento rispetto ai 3,98 miliardi del 2024, e si prevede raggiungerà 18,97 miliardi di dollari entro il 2033, con un CAGR previsto del 18,95% dal 2025 al 2033. - Market Data Forecast, gennaio 2025

Per il settore automobilistico europeo, l’attenzione si concentra maggiormente sulle auto elettriche condivise. Per rispondere a questa crescente domanda, Zipcar ha stretto una partnership con Volkswagen per offrire la più grande flotta di veicoli elettrici del Regno Unito. Zipcar è uno dei maggiori player e pionieri dell’industria del car sharing, con presenza in oltre 384 città degli Stati Uniti, una flotta di 16.000 veicoli e oltre un milione di membri. Zipcar è stata lanciata nel 2000 come società di car sharing basata su abbonamento.
Nel 2022, Share Now — acquisita da Free2Move (brand di Stellantis) — opera in 16 grandi città europee con circa 10.000 veicoli, inclusi circa 3.000 elettrici, servendo circa 3,5 milioni di clienti, secondo Mopar Insiders.
Nel mercato nordamericano, grazie al grande successo internazionale del car sharing, molti operatori stanno investendo in servizi di questo tipo per rafforzare la propria offerta. Secondo un’analisi di settore di Global Market Insights, il mercato supererà i 9 miliardi di dollari entro il 2026.
Nel 2019, Movmi ha pubblicato la Shared Mobility City Index edition confrontando i dati sulla mobilità condivisa di 20 città nordamericane. San Francisco si è classificata al primo posto come città leader per il car sharing, con servizi sia one-way che two-way e anche peer-to-peer.
Il target del car sharing si concentra anche sulle nuove generazioni: molti millennials guidano meno e non possono permettersi di acquistare un’auto per i loro spostamenti. Questo servizio si adatta perfettamente alle esigenze delle nuove generazioni, perché è comodo e può essere utilizzato in qualsiasi momento e luogo.
Il mercato del car sharing è destinato a crescere a ritmi sostenuti a causa delle preoccupazioni ambientali e dell’aumento delle tariffe taxi. Le aziende stanno investendo molto nella tecnologia per migliorare l’esperienza e la sicurezza dei clienti. Secondo Statista, gli utenti globali del car sharing sono previsti raggiungere circa 73,2 milioni entro il 2030, guidati dalle preferenze di vita dei millennials e dai progressi tecnologici.
Anche le autorità pubbliche stanno offrendo incentivi per facilitare l’ingresso di nuovi operatori e la crescita del mercato. Questa modalità di mobilità condivisa ha impatti positivi confermati sulle comunità.
I principali player di mercato sono Zipcar, ShareNow, Getaround, Turo, Hour Car e Urbi.
Vantaggi del car sharing: efficiente, sostenibile ed economico
A guidare il successo del car sharing sono gli smartphone e la tecnologia. Lo smartphone non è più solo un telefono: è la tua bacchetta magica per il car sharing. Con un semplice tocco puoi sbloccare un’auto, localizzarne una nelle vicinanze e iscriverti al servizio tramite l’app.
- Il car sharing è più sostenibile perché può sostituire fino a 20 auto private, riducendo la proprietà di veicoli e incentivando le persone a camminare o andare in bici.
- È meno costoso rispetto all’auto privata, poiché elimina i costi fissi elevati (assicurazione, manutenzione, parcheggio). Paghi solo per quanto usi l’auto.
- È perfetto per le città densamente popolate, soggette a traffico intenso.
- In qualsiasi momento, semplicemente tramite internet e smartphone, puoi trovare il veicolo più vicino disponibile. Flessibilità e comodità sono i principali benefici. Hai mai pensato di aprire l’auto parcheggiata solo col tuo telefono?
3 tipi di programmi di car sharing
Car sharing P2P (Peer-to-peer)
È un modello in cui i proprietari possono noleggiare i propri veicoli privatamente per brevi periodi. Questo consente di ottenere un’entrata extra quando l’auto non viene usata. Turo è la più grande società al mondo di car sharing peer-to-peer, con sede a San Francisco; il fatto che abbia raccolto 500 milioni di dollari come investimenti dimostra la forte domanda per questo mercato.
Anche Getaround e Drivy sono esempi di car sharing peer-to-peer.
Car sharing B2C
Gli utenti possono noleggiare auto di proprietà di società di car sharing. I principali esempi sono Zipcar, DriveNow e Car2Go. I veicoli Car2Go possono essere lasciati nei parcheggi pubblici di Seattle, Portland e Minneapolis, Texas.
Il car sharing B2C si divide in tre categorie:
- Free floating (servizio di trasporto condiviso senza stazioni fisse): servizio semplice e conveniente senza stazione fissa. Usando auto elettriche non dovrai preoccuparti delle colonnine di ricarica, perché sarai in un’area con tutti i punti di ricarica disponibili, promuovendo l’eco-mobilità.
- Station-based: modello in cui tutti i veicoli sono localizzati in un punto fisso. Il cliente inizia e termina la corsa nello stesso luogo.
- Modello A-B: inizi la corsa da un punto A e la termini in un punto B predefinito.

Car sharing aziendale
Il car sharing B2B (aziendale) è riservato a gruppi o comunità specifici. Ad esempio, un’azienda può offrire ai propri dipendenti un servizio di mobilità condivisa professionale.
Car sharing non profit
Società senza scopo di lucro che promuovono il car sharing per migliorare l’ambiente e la salute delle persone.
eGo Car Share in Colorado ne è un esempio perfetto.
Come l’IA sta cambiando il futuro del car sharing
L’intelligenza artificiale (IA) non è più solo un concetto di tendenza: sta cambiando concretamente il modo in cui operano le piattaforme di car sharing. Dalla gestione intelligente della flotta alle esperienze personalizzate degli utenti, l’IA consente alle aziende di aumentare l’efficienza, ridurre i costi operativi e rispondere a richieste di mobilità sempre più avanzate.
Secondo un rapporto di settore Gitnux 2025, il 78% degli utenti di car sharing preferisce app potenziate dall’IA per la prenotazione e la personalizzazione del veicolo, a dimostrazione delle crescenti aspettative degli utenti verso esperienze data-driven intelligenti.
Gestione intelligente della flotta Gli algoritmi IA monitorano l’uso dei veicoli, prevedono la manutenzione e ottimizzano la distribuzione delle flotte. Analizzando dati storici e input in tempo reale, le aziende posizionano le auto dove servono di più, minimizzando i tempi di inattività e migliorando la disponibilità.
Abbinamento clienti basato su IA L’IA migliora l’esperienza utente associando intelligentemente ogni cliente al veicolo più adatto in base a preferenze, posizione e utilizzi precedenti. Risultato: prenotazioni più rapide, maggiore soddisfazione e migliore utilizzo della flotta.
Modelli di Pricing Dinamico L’IA supporta strategie di prezzo dinamiche che si adattano in tempo reale in base a domanda, ora del giorno, traffico, meteo ed eventi locali. Ciò permette di massimizzare i ricavi mantenendo trasparenza ed equità per l’utente.
Verifica Identità automatizzata e prevenzione frodi Strumenti IA potenziano l’onboarding tramite riconoscimento facciale, scansione documenti e analisi comportamentale. Queste tecnologie velocizzano e rendono più sicura la verifica, riducono il rischio di frodi e garantiscono la conformità normativa.
Ottimizzazione dei percorsi e previsioni sul traffico Per piattaforme che offrono noleggi più lunghi o consegne, l’IA si integra con GPS e sistemi traffico suggerendo i percorsi più efficienti. Si risparmia tempo agli utenti e si abbassano i costi carburante.
Assistenza clienti basata su IA Sempre più piattaforme adottano chatbot IA per gestire le richieste di assistenza. Questi sistemi gestiscono domande comuni, aiutano nelle prenotazioni e risolvono problematiche di base, lasciando agli operatori umani i casi più complessi.
L’intelligenza artificiale diventa così la base per operazioni di car sharing scalabili e sostenibili. Integrando l’IA nei propri sistemi, le aziende garantiscono esperienze più fluide, affidabili e reattive, ottimizzando al contempo la gestione “dietro le quinte”. In un mercato sempre più competitivo, l’adozione di IA non è più un’opzione: è essenziale per restare avanti.
Automatizzare il tuo business di car sharing per ridurre le attività dispendiose in tempo
Sebbene il business del car sharing sia in piena espansione, è fondamentale comprenderne modello ed operatività. Come qualsiasi azienda, dovrai seguire contabilità e aspetti finanziari, aumentare le opportunità di vendita e offrire la migliore esperienza possibile ai clienti.
Non importa in quale programma di car sharing operi; una volta nel mercato, diventi una vera azienda operativa. Un esempio? Ricevere email ripetitive da potenziali clienti con una casella di posta sovraccarica.
Perché integrare Parseur nel tuo business di car sharing?
- Ricevi decine di email ogni giorno tramite form contatti sulle tue caselle di posta?
- Hai bisogno di estrarre dati come email e telefoni dei lead?
- Devi inviare quei dati al CRM o ad altre app di tua scelta?
Se hai risposto sì, automatizzare i flussi con strumenti come Parseur ti aiuterà a risparmiare ore di lavoro manuale e denaro, permettendoti di crescere molto più rapidamente.
Cosa è Parseur?
Parseur è uno strumento AI avanzato per l’estrazione automatica di dati da qualsiasi email e PDF. I dati estratti possono poi essere scaricati, inviati a Google Sheets o esportati verso qualsiasi applicazione tramite Zapier.
Parseur è totalmente gratuito per un numero limitato di email inviate al mese.
Vantaggi dell’integrazione di Parseur nel tuo business di car sharing
Parseur dispone di un potente motore AI che non richiede competenze di programmazione: non devi essere esperto di tecnologia per usarlo. A differenza di altri parser email, non dovrai creare regole di parsing per l’estrazione dati.
Con Parseur puoi:
- Analizzare email o SMS di supporto dagli affittuari e inviarli direttamente al tuo sistema di assistenza, creare ticket e notificare il personale
- Centralizzare le prenotazioni in un’unica agenda o app aziendale, offrendo i tuoi veicoli su più piattaforme contemporaneamente tramite il parsing delle email di conferma
- Aggregare le fatture in un solo sistema contabile, consolidando il fatturato mensile/annuale di più piattaforme di car sharing
- Integrare con migliaia di app CRM, contabilità, produttività
Caso d’uso reale di Parseur
Vediamo un caso concreto: Julien lavora nel settore car sharing e noleggia le sue auto su piattaforme come Getaround. Con Getaround puoi noleggiare auto a qualsiasi ora con assistenza stradale 24/7. Getaround Connect™ è un dispositivo elettronico installato nelle auto con GPS e funzioni antifurto. Solo i proprietari e gli affittuari verificati possono sbloccare il veicolo tramite app.
Alla fine di ogni noleggio, Julien riceve una mail di riepilogo con informazioni che deve estrarre e inviare automaticamente a un foglio Google. Prima di usare Parseur, tutto questo era manuale e richiedeva molto tempo, con la casella piena di email.
Con Parseur integrato, Julien ha automatizzato completamente il processo: dalla ricezione della mail all'invio dei dati estratti a Google Sheets, senza più alcun lavoro manuale.
Come funziona il processo di estrazione dati in Parseur?
Dopo che la tua casella di posta è stata creata, inoltra la tua email a quella di Parseur. L’email arriva in circa 10 secondi. Puoi anche creare una regola di auto-inoltro per inviare tutte le email automaticamente.
Quali dati specifici può estrarre Parseur dalle email di noleggio auto?
Con uno strumento no code come Parseur puoi estrarre ogni informazione di cui hai bisogno. Ecco cosa puoi ottenere dalla posta:
- Nome proprietario dell’auto
- Indirizzo proprietario
- Numero patente
- Data di rilascio patente
- Tipo veicolo
- Numero di registrazione
- Tipo carburante
- Data/Ora utilizzo veicolo
- Chilometraggio
- Livello carburante
- Prezzo noleggio
- Distanza percorsa
- Data/Ora restituzione auto
Esporta i dati estratti verso qualsiasi applicazione
Come già visto, puoi inviare i dati a migliaia di app tramite MS Flow, Make, IFTTT, Webhook e Zapier.
Zapier è la piattaforma cloud più popolare per collegare le app tra loro. Con Zapier puoi esportare automaticamente i dati estratti in tempo reale ad esempio verso Google Sheets.

Con pochi click potrai finalmente dire addio a ore di lavoro manuale e ripetitivo!
Indubbiamente, il car sharing cresce a ritmo impressionante e offre continue opportunità. Lo scorso anno, ai Transport Ticketing Global Awards (marzo 2024) sono state premiate soluzioni di mobilità avanzate, tra cui innovazioni di smart ticketing e mobilità condivisa che stanno impattando gli ecosistemi urbani. È una trasformazione del settore dei trasporti destinata a proseguire nei prossimi anni.
Il car sharing si consolida come elemento chiave della mobilità moderna e l’intelligenza artificiale si afferma come motore di operazioni sempre più efficienti e smart. Dalla gestione predittiva delle flotte a nuove esperienze cliente basate su IA, l’integrazione di sistemi intelligenti non è più un vantaggio competitivo: è una necessità.
Con un mercato destinato a crescere ancora, le aziende che adotteranno automazione e decisioni data-driven saranno leader nell’offrire esperienze di mobilità condivisa sempre più sicure, rapide e fluide.
Ultimo aggiornamento il