I 5 Principali Casi d'Uso della Gestione Documentale nel 2025

Punti Chiave

  • L’automazione della gestione documentale è ora essenziale, consentendo alle aziende di ridurre i costi e aumentare l’efficienza in vari reparti: finanza, HR, logistica, assicurazioni e legale.
  • L’automazione delle fatture resta una delle applicazioni più vantaggiose, permettendo alle organizzazioni di ridurre fino all’80% il costo per singola fattura.
  • Settori come assicurativo e HR sperimentano tempi di risposta più rapidi e una maggiore soddisfazione di clienti o dipendenti grazie all’automazione.
  • L’adozione di strumenti di automazione documentale consente di ridurre gli errori manuali, migliorare la conformità e scalare facilmente le operazioni.

Nel 2025, l’automazione della gestione documentale è passata da investimento IT di nicchia a strumento critico per il business, adottato in diversi reparti come finanza, logistica, HR, legale e assicurativo. Con il crescente volume di documenti, la pressione a fare di più con meno e l’aumento delle richieste di compliance, le aziende non possono più permettersi di gestire i flussi documentali manualmente.

Vena Solutions ha riportato che, secondo uno studio della Duke University, quasi il 60% delle aziende ha già implementato soluzioni di automazione, a dimostrazione della pervasività e della necessità di questi strumenti.

Dall’analisi di fatture e moduli HR all’estrazione di dati da bolle di spedizione scannerizzate, le aziende riscontrano veri ritorni sull’investimento — sia in termini di tempo risparmiato che di errori evitati.

Questo articolo illustra i cinque principali casi d’uso reali della gestione documentale nel 2025, con statistiche, schemi di workflow ed esempi dai settori in prima linea nell’automazione.

Se sei nuovo dell’argomento, inizia con la nostra guida completa alla gestione documentale.

An infographic
Document Processing Use Cases

Caso d'Uso 1: Automazione delle Fatture in Finanza

Tra le numerose mansioni dei team finanziari, la gestione delle fatture spesso passa inosservata – finché non diventa un collo di bottiglia. Che si tratti di una piccola impresa o di un’azienda in crescita, tenere sotto controllo le fatture in arrivo è cruciale per garantire la salute del flusso di cassa e prevenire ritardi nei pagamenti. Quello che prima era un’attività lenta e manuale è ora uno degli sbocchi principali dell’automazione documentale. Grazie agli strumenti attuali, è possibile implementare sistemi scalabili che trattano grandi volumi di fatture con un minimo intervento manuale.

Perché è importante:

L’automazione delle fatture resta una delle soluzioni con il più alto ritorno sull’investimento nella gestione documentale. I team finanziari gestiscono spesso centinaia di fatture al mese, in formati diversi, provenienti da email, PDF o scansioni cartacee. L’inserimento manuale dei dati rallenta i pagamenti, introduce errori e aumenta il rischio di audit.

Il workflow automatizzato:

  1. Le fatture arrivano via email o vengono caricate direttamente.
  2. Parseur estrae automaticamente campi come numero fattura, PO, importo e data di scadenza.
  3. I dati sono inviati a un sistema ERP (ad es. QuickBooks, Xero, SAP).

Impatto sul business:

  • Fino all’80% di riduzione del costo per singola fattura (Yooz Research).
  • Tempi di gestione delle fatture ridotti da giorni a minuti.
  • Pagamenti puntuali migliorati e rapporti più forti coi fornitori.

Caso d'Uso 2: Gestione di Pratiche e Moduli nell’Assicurativo

Nel settore assicurativo, la burocrazia è una costante: dalle nuove richieste di polizza a moduli di più pagine inviati dagli assicurati. Con numerosi documenti che arrivano in vari formati, mantenere processi efficienti e organizzati può essere molto impegnativo. Ecco perché la gestione documentale sta diventando rapidamente essenziale. Grazie a un instradamento intelligente e all’estrazione dei dati dai moduli in arrivo, gli assicuratori eliminano i colli di bottiglia manuali e passano a decisioni più rapide e accurate.

Perché è importante:

Le compagnie assicurative gestiscono grandi volumi di moduli strutturati e semi-strutturati ogni giorno: richieste di polizza, sinistri e relativi allegati. Velocità e precisione hanno un impatto diretto sulla soddisfazione del cliente.

Documenti comuni:

  • Moduli di sinistro scannerizzati
  • PDF di fatture mediche
  • Allegati email con documenti a supporto

Workflow di automazione:

  • I documenti vengono classificati per tipo (sinistro, polizza, fattura di supporto).
  • Si estraggono dati come nominativo del richiedente, numero polizza, date e descrizione dei danni.
  • I dati estratti sono inviati a una piattaforma di gestione sinistri o a un CRM.

Impatto sul business:

  • Liquidazione delle pratiche più rapida.
  • Riduzione dei costi amministrativi.
  • Maggiore soddisfazione e fidelizzazione dei clienti.

Nel 2025, più dell’80% delle pratiche assicurative auto vengono gestite virtualmente e fino al 50% dei sinistri senza infortunio è completamente automatizzato, secondo RDN. Questo cambiamento sta portando a tempi di ciclo più brevi, maggiore produttività dei dipendenti e una soddisfazione clienti superiore.

Caso d'Uso 3: Automazione dei Documenti di Onboarding HR

La prima impressione conta, e per i team HR, l’onboarding rappresenta proprio questa prima impressione. Dai moduli fiscali alle NDA, l’inserimento di nuovi dipendenti comporta una notevole quantità di burocrazia, in particolare nelle aziende che assumono su larga scala. Se effettuata manualmente, questa fase rallenta tutto e lascia spazio a errori che possono compromettere la compliance o ritardare la data di ingresso. L’automazione documentale offre un approccio più intelligente all’onboarding, riducendo il carico amministrativo e permettendo ai team HR di concentrarsi sulle persone anziché sulla burocrazia.

Perché è importante:

I team HR trattano documenti riservati come moduli fiscali, domande di assunzione, NDA e documenti di identità, spesso ricevuti come allegati email o PDF. Processare manualmente ogni documento per ogni candidato genera colli di bottiglia e rischi di conformità.

Workflow di automazione:

  • Le email con i documenti di onboarding vengono monitorate e analizzate.
  • I dati rilevanti (nome candidato, posizione, data di ingresso, codice fiscale) sono estratti.
  • I dati vengono inviati ai sistemi HR come BambooHR, Workday o SuccessFactors.

Impatto sul business:

  • Miglioramento della compliance e della preparazione agli audit.
  • Migliore esperienza di inserimento per i nuovi assunti.

Uno studio di Acciyo ha rilevato che l’automazione dei documenti di onboarding HR può aumentare la retention dei nuovi assunti del 50%, ridurre la carta del 70% e tagliare dell’80% il tempo amministrativo. Questo dimostra quanto l’automazione migliori radicalmente l’onboarding, riduca i rischi di conformità e consenta ai team HR di dedicarsi di più all’engagement dei dipendenti anziché alle attività manuali.

Scopri come estrarre i CV con l’AI

Caso d'Uso 4: Automazione dei Documenti di Spedizione e Logistica

Nelle operazioni logistiche ad alto volume, ogni documento racconta una storia — dalla conferma di una spedizione, al tracciamento di un ordine, all’aggiornamento delle scorte. Ma quando questi documenti arrivano come scansioni o fogli scritti a mano, anche piccoli ritardi nel trattamento possono propagarsi lungo tutta la supply chain. Ecco perché sempre più team logistici stanno adottando l’automazione AI per mantenere le spedizioni puntuali, ridurre la manualità e garantire visibilità real–time tra magazzini, autisti e clienti.

Perché è importante:

I processi di spedizione e logistica si basano in larga misura su documenti cartacei come bolle di carico, ddt e notifiche di spedizione. Spesso arrivano tramite scansione o email e vanno trattati rapidamente per mantenere efficiente la supply chain.

Problemi risolti:

  • Visibilità ridotta sullo stato delle consegne
  • Errori da lettura di slip scritti a mano o scannerizzati
  • Ritardi negli aggiornamenti di inventario o dashboard di consegna

Come si presenta l’automazione:

  • I documenti di spedizione scannerizzati vengono analizzati automaticamente
  • Si estraggono campi come numero spedizione, data consegna e codice SKU
  • I dati sono trasferiti ai sistemi gestionali di magazzino o dashboard logistiche

Secondo Globe News Wire, il mercato globale dell’automazione logistica era valutato circa 92,9 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 157,7 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di circa il 9,2% dal 2024 al 2030.

Questa crescita è trainata dalla riduzione dei costi, dalla richiesta di efficienza, dalla crescita dell’e-commerce, dalla globalizzazione e dagli avanzamenti tecnologici come AI, robotica e veicoli autonomi.

Caso d'Uso 5: Parsing di Documenti Legali & Compliance

I team legali e quelli di compliance sono spesso sommersi da una moltitudine di documenti: contratti, accordi, filings regolatori. L’accuratezza è indispensabile, ma la revisione manuale rallenta tutto e aumenta il rischio di errore. Man mano che i volumi di lavoro giuridico crescono, aumenta anche la necessità di strumenti intelligenti in grado di estrarre più rapidamente le informazioni chiave, ridurre le attività di revisione ripetitive e aiutare i team a mantenere struttura e conformità senza rischiare di essere sopraffatti.

Perché è importante:

Studi legali, team di compliance e pubbliche amministrazioni gestiscono migliaia di contratti, NDA e filings, dove accuratezza e struttura sono imprescindibili. La revisione e classificazione manuale rallenta le attività legali e aumenta il rischio.

Problemi risolti:

  • Revisione ripetitiva di clausole e firmatari
  • Tagging manuale o tracciamento delle versioni
  • Difficoltà nell’applicazione delle policy di conservazione documentale

Come aiuta l’automazione:

  • Estrae clausole (es. indennizzo, riservatezza) e nomi delle parti
  • Utilizza NER (Named Entity Recognition) e smart tagging
  • Instrada i documenti verso i referenti appropriati

EIN Presswire riporta che il mercato LegalTech dovrebbe crescere da 35,4 miliardi di dollari nel 2025 a 72,5 miliardi nel 2035, con un CAGR del 7,6%.

Questa crescita è alimentata dall’aumento dell’automazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale per potenziare i flussi di lavoro legali, migliorare l’accuratezza, ridurre l’errore umano e ampliare l’accesso globale ai servizi legali.

Considerazioni finali: Quale Caso d’Uso è il Migliore per la Tua Azienda?

Che tu gestisca fatture, slip di spedizione, moduli assicurativi o contratti di lavoro, la gestione documentale offre una strada chiara verso flussi di lavoro più rapidi, dati più puliti e costi operativi ridotti. La chiave è partire in piccolo: identifica il tipo di documento che causa più frizione per il tuo team e automatizza quello per primo. Da lì potrai scalare l’automazione e sbloccare ulteriori efficienze in tutta l’organizzazione.

Per approfondire come funziona la gestione documentale, le tecnologie alla base e le sue applicazioni nei diversi settori, consulta la nostra guida completa alla gestione documentale.

Domande frequenti

Ecco tutte le domande a cui abbiamo risposto sulle applicazioni della gestione documentale.

Quali sono i migliori casi d’uso per la gestione documentale?

Alcuni dei casi d’uso più efficaci per la gestione documentale comprendono l’automazione delle fatture in finanza, la gestione di pratiche e moduli nelle assicurazioni, la gestione documentale per l’onboarding HR, l’estrazione di dati da documenti di logistica e spedizione, e il parsing di contratti legali. Questi ambiti, caratterizzati da processi ripetitivi e ad alto volume, permettono all’automazione di migliorare i tempi di lavorazione, l’accuratezza e ridurre notevolmente i costi operativi.

Posso automatizzare i moduli HR e l’onboarding?

Sì. Con strumenti come Parseur puoi automatizzare l’estrazione dei dati fondamentali da CV, scansioni di documenti, moduli fiscali e contratti firmati. Queste informazioni vengono trasferite direttamente ai sistemi HR, come BambooHR, Workday o SuccessFactors, riducendo il lavoro manuale e accelerando l’accoglienza dei nuovi assunti. L’automazione garantisce uniformità, aumenta la compliance e consente ai team HR di dedicarsi maggiormente alle persone anziché alle scartoffie.

E se i miei documenti sono in formati diversi?

Non è un problema. Parseur supporta una vasta gamma di formati di documento, fra cui PDF, email, scansioni di immagini e allegati. Che i tuoi documenti siano strutturati (moduli) o non strutturati (email o lettere), Parseur utilizza un parsing intelligente per estrarre con precisione i campi dati più rilevanti e inviarli a destinazione. Nessuna necessità di smistamento o riformattazione manuale.

Ultimo aggiornamento il

Software di estrazione dati basato sull'IA.
Inizia a utilizzare Parseur oggi stesso.

Automatizza l'estrazione di testo da email, PDF e fogli di calcolo.
Risparmia centinaia di ore di lavoro manuale.
Adotta l'automazione del lavoro con l'IA.

Parseur rated 5/5 on Capterra
Parseur.com has the highest adoption on G2
Parseur.com has the happiest users badge on Crozdesk
Parseur rated 5/5 on GetApp
Parseur rated 4.5/5 on Trustpilot