Un email parser (ad esempio, Parseur) è uno strumento che estrae automaticamente dati specifici dalle email in arrivo, come nomi, date, dettagli d’ordine o importi di fatture, e li converte in dati strutturati utilizzabili in altre applicazioni.
Invece di copiare e incollare manualmente i contenuti delle email, un email parser legge il corpo dell’email (e a volte anche gli allegati) usando regole, template o modelli di intelligenza artificiale per identificare le informazioni chiave. Questi dati vengono poi inviati direttamente a fogli di calcolo, database, CRM o piattaforme di automazione come Zapier, Make o n8n.
Un email parser è uno strumento software che converte un'email grezza in un formato leggibile. Esistono in realtà due principali categorie di email parser. Prima, i parser MIME di basso livello decodificano le email grezze in un formato di testo leggibile. Poi, i parser di contenuto ad alto livello convertono il contenuto delle email in dati strutturati. I dati strutturati sono un formato di dati che ha un significato strutturale, cioè comprensibile da una macchina. I dati strutturati possono di solito essere visualizzati in Excel o usati come input per altri software (come parte, ad esempio, di un flusso di lavoro aziendale automatizzato).
Infografica: cos’è un email parser?

Approfondiremo nel dettaglio gli email parser. Ma prima...
Definiamo parse, cos'è il parsing e cosa fanno i parser
Forse ciò che ti ha confuso in partenza è stata proprio la parola “parser”.
Quindi cos’è un parser?

Definizione di parse
Etimologicamente, il verbo to parse deriva dal latino pars, che significava il plurale di parte. Quindi un parser ha a che fare con l’identificazione delle parti di qualcosa.
Infatti, un parser è uno strumento che analizza e individua le parti significative in un testo. Usando termini tecnici, il parsing dei dati è il processo di analisi di una sequenza di simboli, sia nel linguaggio naturale che nei linguaggi informatici, che seguono le regole di una grammatica formale (grazie a Wikipedia per averci fatto sembrare intelligenti).
Un parser è un programma informatico che, nel proprio codice sorgente, definisce una serie di istruzioni per analizzare frasi di input e trasformarle in strutture di dati. Questo avviene solitamente tramite alberi di parsing per analisi lessicali e sintattiche.
Facciamo un esempio se tutto ciò è ancora poco chiaro. Mentre leggi questa esatta frase, una sequenza di lettere su uno schermo, il tuo cervello ne attribuisce il significato. Il tuo cervello agisce come un parser:
- Prima individua una sequenza di lettere per formare delle parole. Questa è l’analisi lessicale.
- Poi, utilizza la grammatica e il contesto per comprendere il significato delle parole messe insieme in una frase. Questa è l’analisi sintattica.
Stai facendo parsing proprio ora!
Parser nell’informatica
In informatica, un parser consente a una macchina di comprendere cosa intende un programmatore quando digita il codice nel suo linguaggio di programmazione preferito. Il parser legge il codice e, attraverso vari livelli di parsing, lo converte infine in una serie di 0 e 1, che farà apparire cose sullo schermo o invierà dati tramite Internet.
Il mondo del parsing informatico ha un ricco e approfondito background teorico, con termini come Analisi lessicale, Grammatica di Chomsky, Forma Backus--Naur ecc. Per saperne di più, guarda questa introduzione PDF alle tecniche di grammatica e parsing. È molto divertente!
Ora che abbiamo chiarito questo, torniamo agli email parser.
Cos’è un parser MIME?

Pubblico: I parser MIME sono pensati per persone con competenze tecniche o di programmazione.
MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) è lo standard Internet con cui le email vengono codificate. Il formato MIME supporta la gestione di diversi set di caratteri, allegati non testuali (come immagini, audio) e un corpo del messaggio multipart che permette di combinarli tutti insieme. Come molti standard Internet, MIME è stato definito da una serie di RFC (Requests for comments) dell’IETF: in particolare RFC 2045, RFC 2046, RFC 2047, RFC 4288, RFC 4289 e RFC 2049.
I parser MIME delle email servono a decodificare le email codificate in MIME. Questi parser possono estrarre l’header (che include email del mittente, email del destinatario, oggetto, data, ecc.), il corpo della mail e qualsiasi allegato.
Esiste una vasta gamma di librerie open-source che offrono parsing MIME in molti linguaggi di programmazione. Per esempio:
- Python: Email library
- Ruby: Mail gem
- C/C++: Mimetic o VMime
- Java: Apache Commons Email
- PHP: MailParse
Esistono anche diverse piattaforme SaaS online che offrono il parsing MIME come servizio, tra cui:
Cos’è un email parser?
Pubblico: Gli email parser sono pensati per chi si occupa di automazione dei processi aziendali. Sono ottimi per automatizzare l’inserimento dati dalle email.
Un problema diffuso delle email è che sono, per loro natura, un flusso di testo non strutturato. Le macchine di solito non amano i dati non strutturati, il che rende difficile integrare le email in arrivo in un flusso automatizzato.
Un email parser (detto anche email scraper, estrattore di dati da email o parser di contenuti email) è pensato per chi deve estrarre alcune informazioni testuali dalle proprie email e inserirle in un foglio Excel o alimentare un altro software per la gestione o il monitoraggio. In altre parole, un email parser estrae testo non strutturato da una email e lo trasforma in dati strutturati.

Questi email parser sono particolarmente utili per gestire grandi quantità di email generate da macchine.
Quando utilizzare un email parser?
Tanti settori utilizzano gli email parser per aiutare ad automatizzare i processi aziendali.
Esempi d’uso di un parser di contenuti email includono:
- Analizzare email di conferma e-commerce (da marketplace come Amazon, Ebay, Etsy, Craigslist ecc.). Poi, inviarle a un semplice foglio di calcolo o a un complesso software di gestione logistica come SAP per gestire e monitorare l’elaborazione degli ordini
- Analizzare email di notifica immobiliare provenienti da diversi siti di annunci. Poi, unirle tutte in un foglio di calcolo o nel CRM preferito (ad esempio Salesforce, Pipedrive, Zoho)
- Analizzare email di conferma viaggi (es. conferme volo, hotel, noleggio auto). E poi inviarle a un software di gestione viaggi aziendale o semplicemente creare una mappa dei viaggi
- Analizzare report di monitoraggio di rete e sistemi (es. Pingdom, NewRelic, Dynatrace). Centralizzare tutti gli avvisi nello stesso data warehouse per tracciare e rilevare automaticamente e centralmente eventuali problemi
- Analizzare email di notifica social network (es. da Twitter, Facebook, LinkedIn, Pinterest). Tenerne traccia e assicurarsi che gli utenti seguiti vengano ringraziati, fidelizzati, coinvolti
- E molti altri casi, le possibilità sono infinite! Le email generate da macchine sono ovunque e contengono una ricchezza di dati da cui le aziende dipendono.
Qual è il legame tra un email parser e Parseur?
Parseur è un software email parser automatizzato che automatizza l’immissione dati trasformando ciascuna email in una riga nei tuoi fogli Google Sheets o Excel.
Parseur utilizza una vasta gamma di tecniche di parsing per identificare quale template usare per ciascuna email ricevuta, ed eseguire il parsing di ogni nuova email ricevuta.
Scopri di più sui 5 motivi per cui Parseur rende più efficace la gestione delle email oppure segui la nostra guida passo passo su come iniziare con Parseur.
Ultimo aggiornamento il



