Zapier vs Make vs n8n - Qual è il miglior strumento di automazione?

Punti chiave

  • Zapier, Make e n8n sono leader tra le piattaforme di automazione dei workflow professionali, ognuna con i propri punti di forza.
  • Zapier offre la più ampia gamma di integrazioni, Make spicca nell’automazione visuale avanzata, mentre n8n si distingue per la flessibilità fair-code e la possibilità di self-hosting.
  • I costi sono diversi: Zapier può risultare oneroso su scala, Make è accessibile e n8n gratuito se auto-ospitato.
  • Parseur si integra nativamente con tutte: Zapier, Make e n8n.

Selezionare la piattaforma di automazione più adatta può rivoluzionare l’efficienza dei tuoi flussi di lavoro. Secondo Gitnux il 67% dei leader aziendali considera l’automazione dei workflow fondamentale per la trasformazione digitale. Con le numerose app e processi aziendali da connettere, la scelta spesso si restringe a tre piattaforme di riferimento: Zapier, Make e n8n. Offrono tutte funzioni potenti di automazione, ma si differenziano per modello di prezzo, facilità d’uso, livello di flessibilità e scalabilità. Studi di PS Global Consulting rivelano che automatizzare i workflow riduce del 95% le attività ripetitive e consente di risparmiare fino al 77% del tempo del team—rendendo la scelta dello strumento ancora più vitale.

In questo articolo faremo un confronto dettagliato tra Zapier, Make e n8n su funzionalità, integrazioni, prezzi e scenari ideali d'utilizzo. Che tu sia una piccola impresa alle prime armi, una startup in crescita che cerca workflow economici, o un team tecnico con necessità di controllo totale, qui troverai la guida per individuare la soluzione adatta.

Vedremo anche come Parseur si collega facilmente a queste piattaforme di automazione, facilitando l’estrazione dei dati da email, PDF e documenti per alimentarli direttamente nei workflow senza richieste di sviluppo custom.

Zapier vs Make vs n8n: Tabella Comparativa

Prima di entrare nei dettagli, ecco una tabella di confronto tra Zapier, Make e n8n. In un colpo d’occhio, potrai valutare le principali differenze quanto a prezzi, integrazioni, hosting e facilità di utilizzo.

Caratteristica Zapier Make n8n
Facilità d'Uso Molto intuitivo, editor drag-and-drop Canvas workflow visuale, potente ma meno immediato Richiede conoscenze tecniche e setup
Modello di Prezzo A task (ogni azione è un task) A operazioni (crediti consumati per ogni azione) Piani cloud con prezzi per esecuzione, self-hosting
Piano Gratuito 100 task/mese 1.000 operazioni/mese Self-hosting gratuito
Prezzo di partenza $19,99/mese $9/mese $20/mese (cloud)
Integrazioni 8.000+ app 2.000+ app 400+ nodi, estendibili
Hosting Solo cloud Solo cloud Cloud e self-hosted
Residenza Dati Server US/UE Server UE Self-hosted: a scelta dell'utente
Ideale per PMI, utenti non tecnici, avvio rapido Team in crescita, workflow complessi e scalabili IT aziendale, aziende con esigenze di governance
Integrazione App Parseur nativa disponibile Modulo Parseur nativo disponibile Nodo Parseur nativo disponibile
Valutazioni G2 ⭐ 4.5/5 ⭐ 4.7/5 ⭐ 4.8/5

Dopo questa panoramica, vediamo più a fondo ogni piattaforma per analizzarne funzioni, punti di forza e possibili limiti.

Zapier: Funzionalità, punti di forza e limiti

Zapier è tra le piattaforme di automazione più diffuse, progettata per collegare app e servizi senza il bisogno di conoscenze di programmazione. Oltre 3 milioni di aziende si affidano alle sue quasi 8.000 integrazioni, rendendola una scelta di riferimento per qualsiasi reparto. La semplicità si traduce in efficienza reale: il 93% degli utenti dichiara un impatto positivo sul proprio lavoro.

Come funziona Zapier

Zapier si basa sul modello “trigger e azione”: un trigger è un evento su una app (es: nuova email in Gmail), che avvia in automatico una azione su un’altra app (es: creazione di una task su Trello). Questi processi si chiamano Zap.

  • Esempio: “Quando un lead compila un form, invia i dati a un CRM e avvisa il team vendite su Slack.”
  • L’editor drag-and-drop li rende facili da impostare anche per chi non ha esperienza.

Punti di forza

  • 8.000+ integrazioni: la più vasta libreria di collegamenti tra app sul mercato.
  • Facilità d'uso: perfetto per utenti non tecnici, con modelli e Zaps preconfigurati.
  • Ideale per PMI: particolarmente adatto a realtà che vogliono automatizzare processi senza il supporto IT.
  • Ampia documentazione e community: grandi risorse di formazione e supporto.

Limiti

  • Costo: il modello a task rischia di generare costi importanti su grandi volumi.
  • Controllo dati limitato: solo hosting cloud, quindi non sempre adatto a chi ha esigenze di residenza dei dati o compliance avanzate.
  • Complessità workflow: le automazioni articolate possono risultare difficili da gestire rispetto a Make o n8n.

Make: Funzionalità, punti di forza e limiti

Make, ex Integromat, offre una piattaforma di automazione potente basata su canvas visuale. Nel 2021, gli utenti Make hanno automatizzato l'equivalente di 331 anni di lavoro manuale—dimostrando la reale efficacia della piattaforma. La sua libreria di integrazioni cresce costantemente, da 629 a oltre 1.000+ app in pochissimo tempo, estendendo ulteriormente le possibilità. A differenza di Zapier, Make punta su massima personalizzazione e controllo.

Come funziona Make

Make offre un canvas interattivo: colleghi le app tramite trascinamento, ogni azione è un modulo, ogni flusso uno scenario.

  • Esempio: “Dal nuovo ordine Shopify, aggiungi i dettagli a Google Sheet, invia una mail al cliente e aggiorna l’inventario su Airtable.”
  • Puoi costruire workflow ramificati, inserendo condizioni e gestendo errori anche complessi.

Punti di forza

  • Canvas visuale: builder visuale avanzato per flussi articolati e ramificati.
  • Costo efficiente: il modello a crediti è spesso più conveniente rispetto a Zapier, soprattutto per workflow elaborati.
  • Funzioni avanzate: gestione errori, filtri, router per automazioni sus misura.
  • Ottimo per la crescita: pensato per team che vogliono scalare e incrementare il livello di automazione.

Limiti

  • Curva di apprendimento: meno immediato per chi parte da zero rispetto a Zapier, per via delle opzioni avanzate.
  • Numero di integrazioni: circa 2.000 app, inferiore rispetto a Zapier (anche se copre le principali).
  • Solo cloud: non esiste un’opzione self-hosted, quindi minor sovranità sul dato.

n8n: Funzionalità, punti di forza e limiti

n8n (“nodemation”) è una piattaforma di automazione fair-code studiata per sviluppatori e team tecnici che desiderano massima personalizzazione e controllo. Come cita Tech Funding News, con oltre 230.000 utenti attivi, n8n si sta imponendo tra chi cerca automazioni avanzate e privacy dei dati. Offre deployment flessibile: puoi scaricare il codice, installarlo sui tuoi server (con licenza) oppure optare per la versione cloud. Financial Times evidenzia che a metà 2025 n8n vale ben 1,5 miliardi di dollari grazie alla rapida adozione tra aziende enterprise.

Come funziona n8n

n8n usa un editor a nodi: ogni nodo rappresenta una app, una funzione logica o un servizio. I workflow possono essere semplici o estremamente complessi, arricchiti da logica condizionale e codice.

  • Esempio: “Quando si aggiunge un lead in HubSpot, verifica lo stato in un database interno, arricchisci il record, invia una notifica Slack.”
  • Gli sviluppatori possono costruire nodi custom o estendere quelli presenti.

Punti di forza

  • Fair-code: Codice visibile e modificabile (secondo licenza SUL), permettendo estensioni personalizzate in self-hosting.
  • Cloud o self-hosted: Scegli tra installazione on-premise per massima sovranità o cloud per facilità di gestione.
  • Altissima flessibilità: Puoi scrivere codice, connettere API custom e ampliare i workflow senza limiti.
  • Community tecnica: Estremamente attiva, con plugin, moduli e best practice condivisi.
  • Funzioni enterprise: SAML SSO, audit log, supporto e SLA su piani alti.

Limiti

  • Adatto a profili tecnici: Richiede conoscenze di sviluppo e gestione sistemi, specie in modalità self-hosted.
  • Gestione e manutenzione: Con self-hosting tocca a te pensare a aggiornamenti, sicurezza e backup.
  • Differenze funzionali tra cloud/self-hosted: Alcune feature avanzate (es. governance) sono riservate ai piani enterprise.
  • Numero di integrazioni native: Circa 350–400 nodi ufficiali, meno rispetto a Zapier o Make, anche se espandibili tramite moduli custom e API.

Confronto funzionalità: Capacità in dettaglio

Valutare solo il numero di integrazioni è limitante: la differenza la fanno anche logica di workflow, velocità di trigger, gestione della governance e scalabilità reale.

Secondo Deloitte’s Workflow Automation Outlook, il 79% dei CEO punta all’efficienza con l’automazione e oltre il 50% cerca di sfruttare i dati per generare nuova crescita aziendale.

Costruzione dei workflow

  • Zapier si distingue per la semplicità con workflow lineari basati su trigger-azione.
  • Make lavora su un canvas visuale, permettendo ramificazioni, gestione errori e passaggi paralleli.
  • n8n offre la massima flessibilità con l’editor a nodi e supporto nativo a codice custom.

Trigger e latenza

  • Zapier: trigger quasi istantanei nei piani premium; nei piani free c’è un ritardo da 1 a 15 minuti.
  • Make: latenza più stabile, può scendere a 1 minuto con i piani più avanzati.
  • n8n: massima configurabilità sui tempi di avvio; sei tu a scegliere la frequenza delle esecuzioni (specie self-hosted).

Governance e compliance

  • Zapier e Make: cloud-based, meno carico di gestione ma limitazioni su privacy/compliance.
  • n8n: self-hosting opzionale per massima conformità (GDPR, HIPAA, ecc.).

Community e supporto

  • Zapier: enorme community e grandi risorse ufficiali.
  • Make: community in costante crescita, ottimo supporto.
  • n8n: orientata a sviluppatori esperti, con molte soluzioni custom.

Scalabilità

  • Zapier: ottimo per PMI, ma costi alti su grossi volumi.
  • Make: scala facilmente e con prezzi accessibili per workflow complessi.
  • n8n: scalabilità potenzialmente illimitata in self-hosting (la responsabilità rimane alla tua infrastruttura).

Integrazioni: la ricchezza dell’ecosistema

  • Zapier: oltre 8.000 app—praticamente qualsiasi tool SaaS importante è supportato.
  • Make: più di 2.000 integrazioni, coprendo i principali bisogni business.
  • n8n: 350+ nodi, con la possibilità di ampliamento tramite API custom—ideale per esigenze tecniche specifiche, incluso connettori a strumenti AI di ultima generazione.

Prezzi e rapporto qualità/prezzo

La differenza tra Zapier, Make e n8n si riflette molto nella struttura dei prezzi e nella possibilità di scalare economicamente: Zapier conteggia ogni task, Make utilizza crediti/operazioni, n8n offre anche self-hosting gratuito (paghi solo infrastruttura), oppure cloud a consumo.

Prezzi Zapier

Zapier adotta il modello a task: ogni azione conta per il limite mensile. Facile da avviare, costi sensibili con l’aumentare dei volumi.

Piani principali:

  • Free: $0/mese — 100 task/mese, Zaps illimitati, solo flussi a due step.
  • Pro: $19,99/mese — Zap multi-step, app premium, webhook, supporto.
  • Team: $69/mese — 25 utenti, cartelle condivise, SSO SAML.
  • Enterprise: Su richiesta — utenti illimitati, permessi granulari, osservabilità avanzata.

A screen capture
Zapier Pricing

Prezzi Make

Make offre piani mensili e annuali: ogni modulo o azione consuma crediti.

Piani principali:

  • Free: $0/mese — 1.000 crediti, esecuzione minima ogni 15 minuti.
  • Core: $9/mese — 10.000 crediti, workflow illimitati.
  • Pro: $16/mese — priorità di esecuzione avanzata e variabili custom.
  • Teams: $29/mese — collaborazione avanzata e template condivisi.
  • Enterprise: Su richiesta — supporto 24/7, app enterprise, sicurezza avanzata.

A screen capture
Make pricing

Prezzi n8n

n8n è l’unico a offrire self-hosting gratuito oltre alla modalità cloud.

Piani principali:

  • Free (Self-hosted): $0 — piattaforma completa, paghi solo i costi del tuo server.
  • Cloud Free: $0/mese — 500 esecuzioni, due workflow attivi.
  • Starter: $20/mese — 5.000 esecuzioni, 10 workflow, 2 utenti.
  • Pro: $50/mese — 20.000 esecuzioni, funzioni avanzate.
  • Enterprise: Su richiesta — sicurezza avanzata, supporto prioritario.

A screen capture
n8n pricing

Come si confrontano Zapier, Make e n8n

Sebbene differenti per target e funzionalità, Zapier, Make e n8n condividono alcune qualità fondamentali che spiegano il loro successo:

1. Automazione accessibile a ogni profilo

Tutte permettono anche a chi non è sviluppatore di creare automazioni complesse. Zapier è immediato, Make offre un canvas strutturato, n8n abbina potenza e flessibilità per utenti avanzati.

2. Ampia connettività business

Integrano facilmente Gmail, Slack, Trello, Salesforce, HubSpot… Le principali app business sono sempre connesse.

3. Scalabilità evoluta

Si parte con workflow semplici e si scala verso automazioni enterprise, senza cambiare piattaforma.

4. Community e formazione

Documentazione, modelli, forum: ogni piattaforma può contare su una base utenti attiva e moltissime risorse ufficiali.

5. Piani gratuiti per avviare senza rischi

Testare e sperimentare è facile: piani gratis di tutti e tre abbattono le barriere all’ingresso.

6. Personalizzazioni e API per i più esperti

Scripting, API, moduli custom: ogni piattaforma, a modo suo, offre porte aperte alla personalizzazione avanzata.

Quando usare Zapier, Make o n8n: esempi per settore

La scelta della piattaforma migliore varia spesso a seconda del settore d'applicazione e della complessità richiesta dal workflow.

An infographic
Zapier, Make and n8n

Team marketing & sales → Zapier

  • Perfetto per chi non ha competenze tecniche ma vuole risultati rapidi.
  • Esempi: passaggio lead che arrivano da Facebook Ads nel CRM, raccolta iscritti webinar in Mailchimp, notifiche Slack per nuovi contatti.
  • Perché Zapier? Libreria ampia, modelli già pronti e avvio quasi istantaneo.

PMI in crescita → Make

  • Ideale per team che vogliono workflow articolati e scalabili a basso costo.
  • Esempi: gestione ordini, ticket supporto, sincronizzazione inventario e fatturazione.
  • Perché Make? Editor visuale, automazione avanzata, prezzi trasparenti e accessibili.

IT, sviluppatori e settori regolamentati → n8n

  • Scelta ottimale per chi ha bisogno di controllo dati e compliance.
  • Esempi: flussi fra sistemi interni per GDPR o HIPAA, automazioni su dati sensibili, connettori custom tra database aziendali.
  • Perché n8n? Self-hosting, workflow illimitati, personalizzazione estesa, pricing trasparente.

Come Parseur si integra con Zapier, Make e n8n

Zapier, Make e n8n gestiscono automazione di processi e applicazioni. Parseur si focalizza su estrazione dati—convertendo email, PDF e documenti in dati strutturati e pronti all’uso. Abbinando Parseur alle tre piattaforme automatizzi l'arrivo di dati strutturati (es. lead, fatture, ordini) su CRM, ERP, fogli di calcolo e altro, senza intervento manuale.

Ecco come si integrano concretamente Parseur e le tre piattaforme e dove trovare le guide per una configurazione ottimale.

An infographic
Zapier, Make, n8n Integration

Integrazione Zapier-Parseur: dai documenti ai workflow

Parseur estrae dati da email/PDF e li invia direttamente a Zapier, che può passarli a qualunque app tra le oltre 8.000 disponibili.

Come funziona Parseur con Zapier

  • Parseur identifica e trasforma dati da email, PDF e documenti.
  • Zapier riceve i dati tramite esportazione Parseur (API/webhook) e li smista secondo logica trigger-azione.
  • Automatizza l’aggiornamento database, CRM, reportistica o invio notifiche.

Vantaggi Parseur + Zapier

  • Zero data entry manuale: automatizza il passaggio dei dati tra fonti e destinazioni.
  • Integrazione con tutto l’ecosistema Zapier: accedi a migliaia di app.
  • Nessuna esperienza tecnica richiesta: flussi configurabili in pochi click.
  • Scalabilità immediata: ideale per dataset medi e crescenti.

Esempi di utilizzo

  • Aggiornamento automatico di fogli/database con dati in arrivo via email
  • Invio lead estratti da form email su CRM
  • Parsing fatture PDF e export verso software contabili
  • Attivazione di processi ogni nuovo documento ricevuto

Screenshot of the Zapier Dashboard
Zapier dashboard screen

Guida all’integrazione

Scopri il tutorial per usare Parseur e Zapier: Extract text from emails and PDFs in Zapier

Integrazione Make-Parseur: dati automatizzati ovunque servano

Make lavora in sinergia con Parseur per inviare dati estratti a oltre 2.000 app, con workflow visuali e ramificati.

Come funziona Parseur con Make

  • Parseur elabora i documenti ricevuti e genera dati puliti.
  • Dati esportati tramite webhook/connessione diretta su Make.
  • Automazioni avanzate grazie al canvas visuale: ramificazioni, filtri, logica custom.

Vantaggi Parseur + Make

  • Lead capturing automatizzato: da email/ordini direttamente su CRM, sheets, Slack.
  • Processi documentali ottimizzati: dati di fatture e ordini inviati su ERP aziendali.
  • Integrazione semplice, workflow avanzati: potente anche per PMI con volumi importanti.

Esempio pratico

Estrazione automatica di Google Alert da email e importazione su Notion. Parseur processa l’alert, Make aggiorna in tempo reale la piattaforma scelta.

Example of a scenario in Make
Example of a scenario in Make

Guida all’integrazione

Scopri il tutorial per usare Parseur e Make: Send Data Extracted from Emails and PDFs to Make

Parseur + n8n: estrazione intelligente e automazione avanzata

Con n8n puoi gestire automazioni complesse e personalizzate. Parseur estrae dati strutturati che n8n elabora, integrando database, CRM e sistemi proprietari anche in self-hosting.

Come funziona Parseur con n8n

  • Parseur trasforma email/PDF in JSON strutturato.
  • I dati vengono inviati a n8n tramite nodo Parseur nativo o webhook.
  • n8n processa dati con workflow visuali logici, anche su cloud privato.

Vantaggi Parseur + n8n

  • Controllo dati totale: ottimale per quegli ambienti che devono restare in locale.
  • Real-time workflow: attivazione immediata su ricezione documento.
  • Cura della sicurezza: Parseur fa il parsing, n8n gestisce il dato secondo policy aziendali.
  • Flessibilità massima: API, webhook e nodi custom per ogni esigenza.

Esempio pratico

Gestione automatica delle fatture: Parseur estrae i dati, n8n li invia direttamente su Google Sheet o ERP interno. Mai più errori o copie manuali.

An infographic
N8N Workflow Example

Guida all’integrazione

Scopri il tutorial per usare Parseur e n8n: Send Data Extracted from Emails and PDFs to n8n

Le piattaforme di automazione stanno evolvendo verso automazione AI-guidata, scalabilità e sicurezza enterprise. Zapier, Make e n8n investono per adattarsi alle future esigenze aziendali.

Grazie all’integrazione di Parseur con tutte e tre, la tua azienda è pronta per ogni scenario: qualunque piattaforma venga scelta oggi o domani, l’estrazione dati e l’automazione documentale rimangono sempre operative e performanti.

Come scegliere il giusto strumento di automazione per la tua azienda

Zapier, Make e n8n risolvono a modo loro lo stesso problema: eliminare le attività manuali ripetitive e collegare le app aziendali. Zapier è perfetto per chi inizia e desidera semplicità, flessibilità e migliaia di integrazioni. Make entra in gioco per chi necessita workflow articolati e convenienti con builder visuale. n8n è la risposta per figure tecniche e imprese che vogliono controllo avanzato, automazione illimitata (anche on-premise) e il massimo della personalizzazione.

Con Parseur ottieni un valore aggiunto strategico: trasformi documenti e email in dati strutturati accessibili istantaneamente da ogni piattaforma—facilita la compliance, azzera gli errori umani e sblocca la piena potenza dell’automazione.

In ultima analisi, la piattaforma migliore è quella più adatta alle tue competenze, budget e obiettivi a lungo termine. L’automazione è ormai parte essenziale delle operations moderne: investire nello strumento giusto accelererà la crescita e l’efficienza del tuo team nei prossimi anni.

Domande Frequenti

Quando si valutano strumenti di automazione del workflow, è normale avere domande specifiche su costi, facilità d'uso e integrazioni. Questa sezione FAQ affronta i confronti più comuni tra Zapier, Make e n8n per aiutarti nella scelta.

Quale strumento di automazione è il migliore per i principianti?

Zapier è l’opzione più adatta ai principianti, grazie alla sua interfaccia drag-and-drop semplice, ai modelli predefiniti e all’ampia libreria di integrazioni già pronte.

Posso usare questi strumenti gratuitamente?

  • Zapier: Il piano gratuito include 100 task/mese.
  • Make: Il piano gratuito include 1.000 operazioni/mese.
  • n8n: Gratuito in modalità self-hosted; la versione cloud ha un livello gratuito con esecuzioni limitate.

Quale strumento è migliore per workflow avanzati?

Make e n8n sono più adatti per workflow complessi. Make offre un editor visuale con logica condizionale e router, mentre n8n garantisce flessibilità fair-code, self-hosting e personalizzazione avanzata.

Questi strumenti supportano l’automazione in tempo reale?

Sì, tutti e tre supportano trigger in tempo reale o quasi, anche se la latenza può variare: Zapier generalmente opera entro pochi minuti, Make può scendere fino a intervalli di 1 minuto nei piani a pagamento, e n8n dipende dalle impostazioni dell’hosting.

Quale strumento è il più conveniente in termini di costo?

  • Zapier: Può diventare costoso su larga scala a causa della tariffazione basata sui task.
  • Make: Più conveniente per workflow complessi, con prezzi mensili o annuali trasparenti che si adattano alle operazioni.
  • n8n: Il più conveniente se usato in self-hosting (si pagano solo i costi di infrastruttura).

Parseur funziona con Zapier, Make e n8n?

Sì! Parseur si integra senza problemi con tutti e tre, inviando dati strutturati dai documenti alla piattaforma di automazione scelta. Puoi quindi indirizzare quei dati verso CRM, fogli di calcolo o migliaia di app.

Ultimo aggiornamento il

Software di estrazione dati basato sull'IA.
Inizia a utilizzare Parseur oggi stesso.

Automatizza l'estrazione di testo da email, PDF e fogli di calcolo.
Risparmia centinaia di ore di lavoro manuale.
Adotta l'automazione del lavoro con l'IA.

Parseur rated 5/5 on Capterra
Parseur.com has the highest adoption on G2
Parseur.com has the happiest users badge on Crozdesk
Parseur rated 5/5 on GetApp
Parseur rated 4.5/5 on Trustpilot