Nonostante i progressi tecnologici, molte aziende fanno ancora affidamento sull'elaborazione manuale delle fatture. Sebbene questo approccio tradizionale possa sembrare semplice, comporta costi nascosti significativi, inefficienze e potenziali rischi.
Questo articolo esamina in dettaglio le sfide dell'elaborazione manuale delle fatture, supportandosi con statistiche rilevanti ed esempi concreti.
I costi nascosti dell'elaborazione manuale delle fatture
L'elaborazione manuale delle fatture è più costosa e meno efficiente di quanto molte aziende si rendano conto. Secondo Levvel Research, l'elaborazione manuale di una singola fattura può costare tra 10 e 15 dollari, incidendo sensibilmente sui budget operativi. Questi costi sono determinati da:
- Lavoro dei dipendenti e spese amministrative generali
- Ritardi dovuti all'instradamento fisico e ai processi di approvazione manuale
- Errori umani che richiedono correzioni e audit
Sfide comuni nell'elaborazione manuale delle fatture
Problemi con un'elaborazione delle fatture lenta e soggetta a errori? Non sei solo.
La fatturazione cartacea è un'attività che richiede tempo e denaro, oltre a essere soggetta a errori. Rallenta i team della contabilità fornitori (AP) e interrompe il flusso di cassa. Gli studi dimostrano che il 20% delle fatture contiene discrepanze, che richiedono tempo e risorse aggiuntive. (Paymerang)
1. Elevati costi di elaborazione
La gestione tradizionale delle fatture comporta costi significativi di stampa, carta, archiviazione, spese postali e manodopera. La fatturazione manuale prevede attività ripetitive come l'inserimento manuale dei dati, la verifica e l'instradamento fisico delle fatture. Queste attività ad alta intensità di lavoro assorbono tempo prezioso dei dipendenti e gonfiano i costi.
2. Elaborazione lenta e ritardi nell'approvazione
Le fatture richiedono più approvazioni, spesso transitando tra reparti tramite e-mail o documenti cartacei. Questo provoca ritardi, con impatti sui cicli di pagamento e sulle relazioni con i fornitori.
3. Errori umani e fatture duplicate
L'inserimento manuale dei dati porta a errori di battitura, importi errati e fatture duplicate, aumentando il rischio di pagamenti in eccesso e controversie.
Gli studi dimostrano che le aziende riscontrano un tasso di errore dell'1–2% su tutte le fatture elaborate manualmente, evidenziando la diffusione di questi problemi. (Stampli)
4. Rischi di conformità e fiscali
I processi manuali mancano di controlli di validazione automatica, aumentando la probabilità di mancate conformità relative a IVA, GST o altri standard normativi. Le aziende rischiano sanzioni normative e discrepanze finanziarie in assenza di audit trail o della validazione fiscale automatizzata.
5. Mancanza di visibilità e tracciabilità
Le fatture elaborate manualmente mancano di monitoraggio in tempo reale, rendendo difficile per i team finanziari monitorare lo stato dei pagamenti e il flusso di cassa.
6. Aumento del rischio di frode sulle fatture
La gestione delle fatture cartacee manca di controlli di sicurezza integrati, facilitando il passaggio inosservato di fatture false, pagamenti doppi e transazioni non autorizzate. Senza la validazione automatizzata, le aziende potrebbero avere difficoltà a rilevare attività fraudolente prima che causino danni finanziari.
7. Tensioni nelle relazioni con i fornitori
I ritardi nei pagamenti dovuti a ritardi di elaborazione, fatture smarrite o errori umani possono avere un impatto negativo sulla fiducia dei fornitori. I fornitori fanno affidamento su pagamenti puntuali per mantenere le proprie operazioni; ritardi continui possono portare a relazioni tese, maggiori costi o perfino alla perdita di partner chiave.
Esempi concreti: le insidie dell'elaborazione manuale delle fatture
Flussi di lavoro per le fatture dispendiosi in termini di tempo sono ricchi di sfide che possono portare a notevoli ostacoli operativi e finanziari. Casi reali evidenziano l’effetto negativo dell’affidarsi a metodi manuali per la contabilità fornitori.
Caso di studio 1: ritardi nei pagamenti e tensioni nelle relazioni con i fornitori
Un'azienda retail di medie dimensioni gestiva oltre 5.000 fatture mensili in modo manuale. A causa della natura laboriosa dell’inserimento manuale dei dati e delle approvazioni multilivello (il 49% delle aziende richiede almeno due persone per approvare), l’azienda mancava spesso le scadenze di pagamento. (Skynova)
Questo ha portato a:
- Penali per ritardato pagamento pari a 50.000 dollari l’anno.
- Rapporti tesi con i fornitori chiave, con conseguente riduzione delle condizioni di credito.
Caso di studio 2: errori di conformità e rischi di audit
Un’azienda manifatturiera ha dovuto affrontare problemi di conformità a causa di fatture cartacee smarrite ed errori umani nell’inserimento manuale. Dal momento che il 57% dei dati di fattura richiedeva inserimento manuale, discrepanze fiscali non sono state rilevate fino a un audit esterno che ha svelato delle violazioni. (Skynova)
Le conseguenze sono state:
- Una multa di 100.000 dollari per non conformità alle normative fiscali.
- Danni reputazionali con gli stakeholder.
Processo di elaborazione manuale delle fatture
I passaggi principali coinvolti sono:
- Ricezione della fattura: le fatture arrivano tramite posta, fax, e-mail o corriere.
- Inserimento manuale dei dati: i dipendenti inseriscono manualmente i dettagli della fattura nei sistemi contabili.
- Instradamento e approvazione: instradamento fisico o via email delle fatture per revisione e approvazione.
- Abbinamento e verifica: abbinamento delle fatture con ordini di acquisto e ricevute di consegna.
- Archiviazione delle fatture: archiviazione fisica o digitale senza meccanismi semplici per il recupero.
- Emissione del pagamento: predisposizione individuale di assegni o bonifici bancari manuali.
Come ridurre i costi dell'elaborazione manuale delle fatture
La riduzione dei costi per l'elaborazione delle fatture è una priorità essenziale per le aziende che puntano a ottimizzare i processi finanziari. I metodi manuali tradizionali possono costare da 10 a 30 dollari per fattura, a causa della manodopera, degli errori e delle inefficienze. (Stampli). Al contrario, l'automazione può ridurre questi costi fino all'80%, portando la spesa a soli 2 dollari per fattura. (Moon Invoice)
1. Standardizzare i formati delle fatture e i flussi di lavoro
- Implementare un processo strutturato di approvazione delle fatture per ridurre al minimo gli errori.
- Richiedere ai fornitori di utilizzare fatture elettroniche per ridurre la gestione manuale.
2. Digitalizzare e centralizzare la gestione delle fatture
- Sfruttare sistemi di fatturazione su cloud per archiviare e monitorare le fatture.
- Garantire visibilità in tempo reale ai team finanziari.
3. Automatizzare l'acquisizione delle fatture
- Strumenti automatizzati, come i parser per fatture, estraggono i dati dalle fatture automaticamente e confrontano le fatture con ordini di acquisto e ricevute.
- Riduci la necessità di controlli manuali e velocizza le approvazioni.
4. Ridurre la fatturazione cartacea
- Passa alla fatturazione elettronica per eliminare i costi di stampa e spedizione.
5. Implementare sconti per pagamenti anticipati e portali fornitori
- Offri ai fornitori sconti per pagamenti anticipati per risparmiare sui costi.
- Usa un portale self-service per i fornitori per ridurre le richieste sulle fatture.
Sebbene solo il 9% dei reparti AP sia completamente automatizzato oggi, due terzi dei professionisti della finanza prevedono che i propri processi di contabilità fornitori saranno completamente automatizzati entro il 2025. (Netsuite)
È ora di automatizzare l'elaborazione delle fatture
Passare dall’elaborazione manuale a quella automatizzata delle fatture non è solo vantaggioso: è essenziale per le aziende moderne che vogliono migliorare l’accuratezza, ridurre i costi e potenziare il controllo finanziario.
Pronto ad automatizzare i tuoi processi di fatturazione? Scopri come Parseur può ottimizzare oggi stesso la tua contabilità fornitori.
“Cercavo una soluzione che mi permettesse di estrarre le informazioni sulle fatture e sui contratti direttamente dai PDF. Ho provato diverse applicazioni, ma quella che mi è piaciuta di più è stata Parseur. Parseur è stata la più completa, quella che ha ottenuto il miglior riconoscimento testo e quella che mi è sembrata più professionale.” - Jesús P. de Vicente, Manager presso eldormitorio
Domande frequenti
Ecco tutte le domande sull'elaborazione manuale delle fatture a cui diamo risposta.
-
Perché l'elaborazione manuale delle fatture è costosa?
-
L'elaborazione manuale comporta un significativo lavoro amministrativo, tassi di errore elevati e costi di archiviazione, aumentando le spese complessive.
-
In che modo l'automazione riduce gli errori di fatturazione?
-
L'automazione elimina l'inserimento umano, riducendo drasticamente errori comuni come duplicazioni, errori di battitura e importi errati.
-
Quali sono i segnali comuni di frode sulle fatture?
-
Fatture duplicate frequenti, discrepanze nelle informazioni sui fornitori e picchi imprevisti nel volume delle fatture sono segnali di potenziale frode.
-
Qual è il ROI dell'automazione delle fatture?
-
Le aziende in genere vedono riduzioni dei costi fino all'80%, un'elaborazione delle fatture più rapida e una migliore conformità, rendendo l'automazione altamente conveniente.
Ultimo aggiornamento il