Punti Chiave:
- L’acquisizione documentale estrae dati strutturati per l’automazione, non solo immagini digitali
- Automatizza i flussi di lavoro riducendo l’input manuale, migliorando la precisione e ottimizzando la produttività
- Ideale per l’elaborazione di fatture, note spese, moduli e email in molteplici settori
- Parseur offre una soluzione avanzata per la gestione dei documenti aziendali in modo semplice, accurato e sicuro
In molte aziende, l’inserimento manuale dei dati è ancora un compito che richiede molto tempo e porta frequentemente a errori. Spesso i dipendenti impiegano ore ad estrarre dati da moduli cartacei, fatture, contratti o email per poi registrarli manualmente nei vari sistemi. Questi processi rallentano il business, aumentano il rischio di imprecisioni, incoerenze e perdite documentali. Il risultato? Dipendenti demotivati, processi decisionali lenti e costi operativi maggiori. Secondo SuiteX, i dipendenti dedicano fino al 10% del loro tempo lavorativo all’inserimento manuale dei dati e perdono in media 60 ore al mese in task che invece potrebbero essere automatizzati.
Per risolvere queste criticità, le aziende stanno adottando soluzioni di elaborazione documentale intelligenti. L’acquisizione documentale automatizza l’estrazione dei dati chiave da documenti fisici e digitali, trasformandoli in informazioni strutturate che possono essere elaborate rapidamente e senza errori. Integrando queste tecnologie nei processi esistenti, le imprese possono ridurre drasticamente il lavoro manuale, migliorare la qualità dei dati ed accelerare l’esecuzione dei processi.
Che cos'è l’Acquisizione Documentale?
L’acquisizione documentale è il processo che consente di estrarre dati strutturati da documenti cartacei o digitali mediante tecnologie quali OCR e intelligenza artificiale, così che i dati possano essere gestiti e integrati nei sistemi software aziendali senza operazioni manuali.
Il vero vantaggio è la possibilità di rendere disponibili e direttamente utilizzabili le informazioni significative contenute all’interno dei documenti, eliminando la necessità di interventi manuali. Ciò permette alle aziende di:
- Automatizzare i processi e i flussi di lavoro
- Ridurre sensibilmente l’input manuale
- Migliorare l’efficacia operativa
A differenza della semplice scansione, che crea una copia digitale statica del documento originale, l’acquisizione documentale va oltre:
- Rende accessibili e utilizzabili i dati contenuti nelle immagini
- Converte testo e informazioni chiave in formati digitali e strutturati
- Permette ai software aziendali di riconoscere e sfruttare i dati estratti
In questo modo, le imprese possono lavorare rapidamente e senza errori su grandi quantità di documenti, eliminando i colli di bottiglia e i problemi legati alla manualità.
L’evoluzione dell’elaborazione documentale automatizzata è stata significativa. Per molto tempo, il data entry manuale rappresentava la principale modalità di digitalizzazione delle informazioni: i dipendenti dovevano leggere e trascrivere ogni dato, un processo lento, soggetto a errori e incoerenze. L’avvento dell’OCR (Optical Character Recognition) ha segnato un cambiamento decisivo, permettendo alle macchine di:
- Riconoscere e leggere testo stampato da immagini e scansioni
- Convertirlo in modo automatico in testo digitale facilmente modificabile
Oggi, grazie anche all’AI, l’estrazione dati diventa più intelligente e precisa, capace di interpretare il contesto e la struttura dei documenti, riconoscere anche la scrittura a mano e adattarsi a tipologie documentali diverse. Questo rende l’acquisizione documentale uno strumento essenziale per la trasformazione digitale delle aziende.
Come Funziona l’Acquisizione Documentale?
L’acquisizione documentale agevola la conversione di documenti cartacei e digitali in dati strutturati tramite una sequenza di fasi automatiche. Soluzioni come Parseur utilizzano OCR e AI per identificare rapidamente campi chiave come ragione sociale, importi, referenza o date, senza configurazioni complesse.

Ecco una panoramica delle principali fasi:
Fase 1: Acquisizione del documento
Il sistema raccoglie i documenti in ingresso attraverso diversi canali: scansione di file cartacei, caricamento di PDF, inoltro email con allegati, ecc. Questo step assicura che ciascun documento – qualunque sia il suo formato – sia pronto per la fase di elaborazione successiva.
Fase 2: Riconoscimento OCR (Optical Character Recognition)
In seguito, la tecnologia OCR trasforma le immagini o i PDF scansionati in testo digitale. L’OCR interpreta i caratteri stampati o scritti a macchina, rendendo il contenuto dei documenti consultabile e modificabile dai software.
Fase 3: Estrazione dati automatica con AI
Terminato l’OCR, l’intelligenza artificiale analizza il testo per riconoscere e estrarre automaticamente dati rilevanti come nomi, date, codici, riferimenti o importi. L’AI è in grado di adattarsi a layout diversi, garantendo un rilevamento accurato dei dati senza interventi manuali.
Fase 4: Validazione e verifica
Alcuni sistemi includono un processo human-in-the-loop, in cui un operatore umano verifica i dati estratti nelle situazioni più complesse o per garantire la massima accuratezza. Questo riduce ulteriormente rischi ed errori prima che i dati vengano archiviati o inoltrati.
Fase 5: Esportazione dei dati strutturati
Dopo la validazione, i dati vengono esportati in modo automatico verso altri software aziendali (CRM, ERP, contabilità, database), integrandosi nei processi e facilitando la tracciabilità e l’analisi.
Quali Sono i Vantaggi dell’Acquisizione Documentale?
L’automazione nell’estrazione documentale offre numerosi benefici per la gestione e l’organizzazione delle informazioni d’impresa. Tra i principali vantaggi:
Eliminazione dell’inserimento manuale dei dati
Automatizzare la raccolta di informazioni dai documenti riduce drasticamente il lavoro ripetitivo, consentendo al personale di focalizzarsi su attività strategiche e ad alto valore.
Secondo Feathery, le compagnie assicurative hanno ridotto dell’80-90% gli errori di inserimento dati durante onboarding e rinnovi grazie all’automazione.
Maggiore accuratezza
La qualità dei dati è cruciale. Le soluzioni di acquisizione documentale possono raggiungere un’accuratezza superiore al 99,7%, come riporta Square9: la verifica manuale si riduce, la maggior parte delle informazioni è corretta fin dal primo tentativo e si evitano errori amministrativi costosi.
Risparmio di tempo
Sistemi basati su AI sono in grado di processare i documenti fino a cinque volte più rapidamente rispetto alla manualità.
Secondo Software Oasis, le imprese riescono a tagliare dal 10% al 50% i tempi di determinati processi eliminando passaggi manuali, accelerando workflow e decision-making.
Migliore compliance
L’automazione garantisce il rispetto delle policy aziendali e delle normative, facilitando audit trail rigorosi per la gestione dei dati sensibili.
Mindee evidenzia come la standardizzazione possa ridurre il rischio di errori di compliance dal 30% al 40%, consolidando la sicurezza e la conformità normativa.
Principali Casi d’Uso dell’Acquisizione Documentale
L’acquisizione documentale è una soluzione trasversale adottata oggi in moltissimi settori per ottimizzare i processi, abbattere inefficienze e migliorare qualità e governance delle informazioni.
L’automazione di questi processi permette di migliorare la tempestività delle operazioni garantendo la compliance normativa e policy interne.
Ecco alcuni dei casi d’uso più diffusi:
Acquisizione di fatture e ricevute
Gli strumenti di acquisizione estraggono dati strutturati da fatture e ricevute, accelerando la validazione, l’approvazione e la contabilità ed eliminando errori manuali.
Gestione delle note spese
La raccolta automatica dei dati da scontrini e report di spesa permette una gestione amministrativa più efficiente, riducendo il tempo per i rimborsi e semplificando il controllo di conformità.
Moduli e formulari
Le imprese automatizzano l’onboarding di clienti e le attività HR tramite l’estrazione istantanea dei dati da moduli, consentendo processi approvativi più rapidi e una migliore qualità delle anagrafiche.
Email e allegati
L’acquisizione dei dati all’interno di email e documenti allegati consente, ad esempio, l’automazione della gestione ordini, del servizio clienti o dell’help desk, migliorando la prontezza nelle risposte.
Come Scegliere la Soluzione di Acquisizione Documentale Giusta?
Scegliere la piattaforma di acquisizione documentale è determinante per ottimizzare i processi interni e accelerare l’innovazione digitale. Ogni azienda ha necessità differenti: tipologia e volume dei documenti, vincoli normativi e scenari di utilizzo unici.
Ecco i fattori essenziali da considerare nella valutazione:
- Precisione AI OCR
Un OCR di nuova generazione garantisce il riconoscimento accurato di ogni documento, anche con formati complessi o immagini di qualità diversa.
- Integrazioni fluide
La piattaforma deve integrarsi facilmente con i sistemi software già presenti in azienda (CRM, ERP, contabilità). Sono fondamentali API robuste e connettori nativi per lo scambio dati senza interruzioni.
- Semplicità d’uso
Strumenti intuitivi, template già pronti e una user experience guidata riducono le tempistiche di apprendimento e abilitano l’avvio dei flussi in autonomia, anche senza supporto IT continuativo.
- Sicurezza e conformità
Verifica che la soluzione rispetti i più alti standard in materia di sicurezza, privacy dei dati e normativi come GDPR o HIPAA. Audit trail e gestione sicura delle informazioni sono imprescindibili per qualsiasi settore regolamentato.
Conclusione
L’acquisizione documentale va ben oltre la mera scansione: significa trasformare i documenti in dati digitali strutturati, tagliando l’input manuale, velocizzando i processi e migliorando le performance aziendali. L’automazione permette di contenere errori, ottimizzare tempi e restare sempre conformi alle normative di settore.
Con le esigenze documentali in continuo aumento, scegliere una piattaforma che offra OCR avanzato, AI per l’estrazione dei dati, integrazioni semplici e facilità d’uso è strategico. Parseur integra tutte queste funzionalità, offrendo un supporto completo per l’automazione dei flussi documentali.
Che tu debba gestire fatture, moduli, email o ricevute, Parseur si adatta alle tue necessità. Non sono richieste competenze tecniche.
Pronto/a a vedere la differenza?
Inizia gratis oggi e scopri come Parseur può semplificare la gestione documentale, aumentare la produttività e liberarti dall’inserimento manuale dei dati.
Domande Frequenti
Queste FAQ chiariscono idee sbagliate comuni sull’acquisizione documentale e ti aiutano a comprendere come funziona, a cosa serve e in che modo piattaforme come Parseur semplificano il processo.
-
Qual è la differenza tra scansione di documenti e acquisizione documentale?
-
La scansione di documenti crea un'immagine statica del documento, mentre l’acquisizione documentale estrae dati strutturati dal documento stesso utilizzando OCR e intelligenza artificiale. Gli strumenti di acquisizione vanno oltre la semplice archiviazione: rendono i contenuti dei documenti ricercabili, modificabili e leggibili dalle macchine, abilitando l'automazione.
-
Quali tecnologie vengono utilizzate nell’acquisizione documentale?
-
L’acquisizione documentale combina tipicamente diverse tecnologie:
- OCR (Optical Character Recognition) per convertire il testo stampato o scritto a mano in testo digitale
- AI/ML per identificare ed estrarre i principali campi dati come nomi, date e totali
- Template intelligenti o rilevamento del layout per adattarsi ai diversi formati di documento
- API/integrazioni per esportare i dati verso CRM, ERP, o piattaforme di contabilità
-
A cosa serve l’acquisizione documentale?
-
L’acquisizione documentale viene utilizzata per automatizzare l’estrazione dei dati da:
- Fatture e ricevute (contabilità fornitori)
- Note spese (rimborsi dipendenti)
- Moduli e domande (HR, onboarding, compliance)
- Email e allegati (elaborazione ordini, logistica)
Sostituendo la digitazione manuale, aumenta la precisione e accelera i flussi di lavoro in settori come finanza, logistica, legale, sanità, immobiliare e generazione di lead.
-
L’acquisizione documentale è la stessa cosa dell’estrazione dati?
-
Non esattamente. L’estrazione dei dati è un passo all’interno dell’acquisizione documentale.
-
Quali strumenti offrono acquisizione documentale automatizzata?
-
Diversi strumenti offrono acquisizione documentale in cloud. Parseur è noto per la precisione OCR del 99,9%, template AI intelligenti e facili integrazioni.
Ultimo aggiornamento il