Automazione dell'Inserimento Dati vs. RPA - Qual è la Differenza?

Portrait of Neha Gunnoo
di Neha Gunnoo Growth and Marketing Lead at Parseur
10 minuti di lettura
Ultimo aggiornamento il

Punti Chiave

  • L'automazione dell'inserimento dati semplifica le attività ripetitive e specifiche dei dati, come l'elaborazione delle fatture e l'invio di moduli, offrendo facilità di implementazione e integrazione con strumenti esistenti come Excel e CRM.
  • L'automazione robotizzata dei processi (RPA) automatizza flussi di lavoro più ampi e complessi oltre al semplice inserimento dati. È ideale per attività che coinvolgono più applicazioni software e processi decisionali.
  • Le principali differenze tra automazione dell'inserimento dati e RPA risiedono nella loro portata, complessità, costo e scenari di utilizzo ideali. L'automazione dell'inserimento dati è più facile da configurare e focalizzata, mentre la RPA è più robusta ma richiede un maggiore investimento iniziale e competenze specifiche.

L'automazione dell'inserimento dati si concentra sull'automatizzare l'estrazione e l'inserimento dei dati nei sistemi, gestendo efficacemente attività come l'elaborazione delle fatture, l'invio di moduli e la migrazione dei dati. Il software di inserimento dati esemplifica questa categoria, utilizzando l'IA per estrarre dati da documenti e integrarli su varie applicazioni.

Al contrario, l'RPA (Robotic Process Automation) comprende una gamma più ampia di automazione. Imita le azioni umane per eseguire interi flussi di lavoro su più sistemi. L'RPA può navigare nelle interfacce utente, prendere decisioni basate su regole e automatizzare processi complessi che comprendono molteplici passaggi e applicazioni.

Cos'è l'automazione dell'inserimento dati?

Si intende l'utilizzo di software per estrarre, inserire ed elaborare automaticamente i dati senza intervento manuale. È progettata per gestire in modo efficiente attività ripetitive legate ai dati, riducendo gli errori umani e migliorando la velocità dei flussi di lavoro.

Le aziende spesso si affidano all'automazione dell'inserimento dati per attività quali:

  • Elaborazione documenti: estrae dati dai documenti.
  • Invio di moduli: acquisisce e archivia dati di clienti o dipendenti da moduli online e cartacei.
  • Estrazione dati: converte informazioni non strutturate da email, PDF e documenti scansionati in formati strutturati.

Uno dei principali vantaggi dell’inserimento dati basato sull’IA è la facilità di implementazione. La maggior parte degli strumenti richiede una configurazione minima e può integrarsi senza problemi con software come CRM, ERP e sistemi contabili. Parseur utilizza il riconoscimento ottico dei caratteri basato sull'intelligenza artificiale (OCR) per estrarre dati e inviarli direttamente ad applicazioni come QuickBooks e Google Sheets.

Implementare una soluzione simile può migliorare significativamente l'accuratezza. Uno studio di Integration Madeasy ha dimostrato che i tassi di errore di inserimento dati manuale possono variare dall'1% al 5%, a seconda della complessità dei dati e dell'esperienza del personale coinvolto.

Automatizzare l'inserimento dati garantisce maggiore precisione, velocizza i tempi di elaborazione e aumenta la produttività per aziende che gestiscono grandi volumi di dati.

Ulteriori informazioni sull'automazione dell'inserimento dati.

Cos'è l'automazione robotizzata dei processi (RPA)?

L'automazione robotizzata dei processi (RPA) è una tecnologia che utilizza bot software per imitare le interazioni umane con sistemi digitali. Diversamente dall'automazione dell'inserimento dati, focalizzata principalmente sull'estrazione e sull'inserimento dei dati, la RPA può automatizzare flussi di lavoro su più applicazioni.

Come funziona la RPA?

I bot di RPA interagiscono con le interfacce software proprio come un essere umano: cliccando pulsanti, copiando e incollando informazioni, compilando moduli e prendendo decisioni basate su regole. Questo rende la RPA ideale per automatizzare processi complessi che richiedono molteplici passaggi e applicazioni.

Casi d'uso comuni

  • Automazione del flusso di lavoro: Automatizza processi aziendali end-to-end come onboarding dei dipendenti, tracciamento della conformità e gestione delle richieste di supporto IT.
  • Automazione del desktop: Semplifica attività ripetitive come la copia di dati tra sistemi o la generazione di report.
  • Ottimizzazione dei processi a livello enterprise: Gestisce operazioni su larga scala come l’elaborazione di reclami assicurativi o il rilevamento delle frodi bancarie.

L'adozione della RPA è in rapido aumento. Secondo The Enterprisers Project, Gartner ha rilevato che questo mercato software ha conosciuto una crescita del 63% nel 2018, diventando il segmento più in crescita del mercato software enterprise.

Strumenti popolari includono UiPath, Automation Anywhere e Blue Prism, che offrono soluzione personalizzabili per diverse esigenze aziendali.

Secondo McKinsey, l’implementazione di software di automazione dei processi ha portato alcune organizzazioni a ottenere fino all’80% di riduzione dei costi di elaborazione.

Sebbene sia estremamente efficace per l'automazione end-to-end dei processi, non sempre è la scelta migliore per semplici attività di inserimento dati. Le aziende dovrebbero valutare attentamente le proprie necessità per capire se usare l'automazione dell'inserimento dati, la RPA, o una combinazione di entrambe.

Ulteriori informazioni sull'automazione robotizzata dei processi.

Automazione dell'inserimento dati vs RPA

Sebbene automazione dell'inserimento dati e automazione robotizzata dei processi (RPA) mirino entrambe a migliorare l’efficienza, servono a scopi distinti e differiscono per portata, complessità e modalità di implementazione. Comprendere queste differenze aiuta le aziende a determinare quale soluzione sia più adatta alle proprie esigenze.

Criteri Automazione dell'Inserimento Dati Automazione Robotizzata dei Processi (RPA)
Ambito delle Attività Estrae, struttura e inserisce dati da documenti, email o moduli in database, CRM o fogli di calcolo. Automatizza interi flussi di lavoro su più sistemi software.
Complessità e Implementazione Implementazione semplice e rapida
Configurazione minima, sfruttando strumenti intuitivi e basati su intelligenza artificiale.
Implementazione complessa che richiede scripting personalizzato, integrazione e configurazioni avanzate.
Costo e ROI Costi iniziali inferiori Investimento iniziale più elevato dovuto alla complessità.
Integrazione e Flessibilità Si integra perfettamente con sistemi di gestione dati, fogli di calcolo e CRM. Capacità di integrazione più ampia, interagendo con varie applicazioni, inclusi i sistemi legacy.

Quando scegliere l'automazione dell'inserimento dati? Esempi concreti

L'automazione dell'inserimento dati è ideale per le aziende che richiedono soluzioni rapide, accurate e scalabili per la gestione di dati strutturati. È più adatta per compiti in cui i dati devono essere estratti da un formato coerente e trasferiti in un altro sistema senza input manuale. Formstack ha rilevato che le organizzazioni che utilizzano l'automazione del workflow risparmiano in media 46.000 dollari l’anno. Ecco alcuni casi d’uso comuni:

  • Elaborazione delle email: l'estrazione dati dalle email permette alle aziende di elaborare rapidamente le informazioni.
  • Elaborazione delle fatture: molte aziende ricevono centinaia o migliaia di fatture mensili. Automatizzare l'estrazione dei dati dalle fatture riduce il lavoro manuale, minimizza gli errori e accelera i tempi di elaborazione.
  • Invio di moduli: organizzazioni che gestiscono moduli online o cartacei, come registrazioni clienti, risposte a sondaggi o candidature, possono sfruttare l'automazione per estrarre e classificare le informazioni in modo efficiente.
  • Estrazione dati su fogli di calcolo o CRM: aziende che utilizzano fogli di calcolo o strumenti di gestione clienti possono sfruttare l'inserimento dati automatizzato, garantendo registri accurati e aggiornati senza sforzi manuali.

Perché scegliere l'automazione dell'inserimento dati?

  • Velocità & Accuratezza: L'automazione elimina l'errore umano ed elabora grandi quantità di dati in pochi secondi.
  • Efficienza dei costi: Riduce la necessità di team dedicati al data entry, abbattendo i costi operativi.
  • Facilità d’uso: Molti strumenti, come Parseur, offrono interfacce intuitive che richiedono minima configurazione.

Se la tua azienda gestisce dati strutturati e si affida all’inserimento manuale ripetitivo, adottare uno strumento di automazione può migliorare notevolmente l’efficienza mantenendo alta l’accuratezza.

Quando scegliere l'RPA? Esempi concreti

Il software di automazione robotizzata dei processi è ideale per le aziende che intendono automatizzare flussi di lavoro complessi che coinvolgono più sistemi, processi decisionali basati su regole e attività ripetitive su diverse applicazioni. Diversamente dall'automazione dati automatizzata, che si focalizza sull'estrazione e l'inserimento di dati strutturati, la RPA imita le azioni umane interagendo con le interfacce software ed è uno strumento potente per l'automazione aziendale.

Secondo UiPath, la società di consulenza McKinsey & Company mostra che la RPA può automatizzare fino al 45% delle attività lavorative ripetitive, riducendo significativamente i costi e migliorando l’efficienza.

Ecco alcuni scenari dove questa scelta risulta migliore:

Automazione dei processi end-to-end: Può gestire interi flussi di lavoro, dall’estrazione al controllo, elaborazione e reportistica, senza alcun intervento umano.

Gestione di dati non strutturati: Mentre l’automazione dell’inserimento dati lavora meglio con formati strutturati, la RPA può integrarsi con strumenti AI per trattare e classificare dati non strutturati, come documenti scansionati, email o moduli scritti a mano.

Interazioni multisistema: Aziende che richiedono automazione su più piattaforme—come ERP, CRM e app legacy—possono trarre vantaggio dalla capacità di navigare fra diverse interfacce, estrarre e inserire dati, eseguire operazioni su sistemi differenti.

Conformità e accuratezza migliorate: Minimizza l’intervento umano nei processi sensibili, riducendo errori e assicurando la conformità alle normative di settore.

L'automazione dell'inserimento dati e la RPA possono lavorare insieme?

Piuttosto che scegliere tra le due, le aziende possono trarre vantaggio dalla combinazione di entrambe le soluzioni. Mentre l'automazione dell'inserimento dati è ideale per l'estrazione e l'inserimento di dati strutturati, la RPA potenzia l'automazione gestendo flussi di lavoro più complessi, integrando molteplici sistemi ed eseguendo decisioni basate su regole.

Ad esempio, un’organizzazione che elabora migliaia di fatture può usare l’elaborazione automatica dei dati per ricavare dettagli chiave come nome fornitore, importo e scadenza. La RPA può quindi occuparsi della convalida dei dati, aggiornare il software di contabilità, avviare le approvazioni di pagamento e persino inviare email di conferma ai fornitori, tutto senza intervento umano.

Questo approccio ibrido consente di massimizzare l’efficienza, ridurre gli errori e liberare i dipendenti da compiti noiosi e ripetitivi. Migliora inoltre la conformità, assicurando una gestione dati accurata su tutti i sistemi. Combinare queste tecnologie consente maggior scalabilità e flessibilità, permettendo all'automazione di evolvere con le esigenze aziendali.

Secondo Deloitte Insights, le organizzazioni che adottano l'automazione intelligente hanno ottenuto una riduzione media dei costi del 21% nelle operazioni di back-office.

Comprendere queste distinzioni aiuta le aziende a prendere decisioni informate sulle strategie di automazione. Scegliendo lo strumento giusto per ogni compito, le aziende possono aumentare l’efficienza senza inutili complessità.

Conclusione

Capire la differenza tra automazione dell’inserimento dati e RPA è fondamentale per scegliere la soluzione ideale. L’automazione dell’inserimento dati si specializza nella gestione efficiente di dati strutturati, risultando ideale per elaborazione fatture, aggiornamenti CRM e gestione database. La RPA, invece, è pensata per flussi di lavoro più complessi che richiedono interazione con più applicazioni, processi decisionali e logica basata su regole.

La combinazione di entrambe le soluzioni può essere estremamente efficace per le aziende che vogliono ottimizzare l’efficienza. L’IA riduce gli errori dell’input manuale e velocizza i processi, mentre la RPA migliora i flussi di lavoro più ampi, consentendo un’automazione senza soluzione di continuità tra sistemi differenti.

Domande Frequenti

Molte aziende esitano ad adottare l'automazione a causa di idee sbagliate sulle due soluzioni. Vediamo alcune domande comuni:

RPA è solo un altro termine per automazione dell'inserimento dati?

No. Sebbene entrambe prevedano l’automazione, l’automazione dell’inserimento dati si concentra sull’estrazione e l’inserimento di dati strutturati. Gestisce flussi di lavoro complessi, interagisce con molteplici applicazioni e può eseguire decisioni basate su regole.

Le piccole imprese possono trarre vantaggio dall’RPA, o dovrebbero utilizzare l’automazione dell’inserimento dati?

Le piccole imprese possono sfruttare l’elaborazione automatica dei dati per attività di routine come l’elaborazione di fatture e l’aggiornamento dei CRM. L’RPA, tuttavia, è più adatta alle aziende che gestiscono flussi di lavoro articolati su sistemi diversi.

L’RPA sostituisce la necessità di un software di inserimento dati dedicato?

Non necessariamente. Può automatizzare alcuni compiti, ma il software dedicato per l’inserimento dati è spesso più efficiente per l'elaborazione di dati strutturati. Molte aziende combinano entrambe le soluzioni per la massima efficienza.

Ultimo aggiornamento il

Software di estrazione dati basato sull'IA.
Inizia a utilizzare Parseur oggi stesso.

Automatizza l'estrazione di testo da email, PDF e fogli di calcolo.
Risparmia centinaia di ore di lavoro manuale.
Adotta l'automazione del lavoro con l'IA.

Parseur rated 5/5 on Capterra
Parseur.com has the highest adoption on G2
Parseur.com has the happiest users badge on Crozdesk
Parseur rated 5/5 on GetApp
Parseur rated 4.5/5 on Trustpilot