Human-in-the-Loop in azione - 5 casi studio e benchmark ROI

Portrait of Neha Gunnoo
di Neha Gunnoo Growth and Marketing Lead at Parseur
7 minuti di lettura
Ultimo aggiornamento il

Punti Chiave

  • L’approccio HITL ha aumentato la precisione fino al 99,9% e accelerato l’elaborazione fino a 5 volte.
  • Le aziende hanno risparmiato migliaia di euro ogni anno e ottimizzato la compliance con HITL.
  • La collaborazione tra AI e operatori umani ha migliorato efficacia nei processi di assunzione e nell’assistenza clienti.
  • HITL ha incrementato la produttività permettendo agli operatori di concentrarsi su compiti essenziali e complessi.
  • L’integrazione tra IA e supervisione umana conferisce alle aziende un vantaggio competitivo evidente.

Casi Studio Reali sull’Implementazione di HITL

Sebbene Human-in-the-Loop (HITL) sia spesso citato a livello teorico, il suo impatto si coglie appieno solo con casi pratici. In numerosi settori, i workflow HITL producono vantaggi concreti come maggiore accuratezza, processi ottimizzati e riduzione dei costi. L’unione tra automazione IA e supervisione umana consente alle organizzazioni di evitare errori onerosi e garantire decisioni critiche rapide e ponderate.

Secondo B2BDaily, l’integrazione della supervisione umana nei workflow IA incrementa la precisione decisionale in media del 31% e riduce i falsi positivi del 67% in settori regolamentati come sanità, finanza e sicurezza pubblica.

Approfondisci su AI Human-in-the-Loop: Definizione, Vantaggi e Guida 2025.

Uno studio di Marketing Scoop osserva come la validazione umana abbia abbattuto fino all’85% gli errori di classificazione su molteplici dataset.

Di seguito analizziamo cinque casi d'uso HITL in diversi settori, confrontando risultati e ROI prima e dopo l’adozione.

Un'infografica
HITL Case Studies

Caso Studio 1: Finanza – Automazione della Contabilità Fornitori

Tipalti racconta come ImaginAb si affidasse a una gestione manuale e tradizionale delle fatture, che costringeva il personale amministrativo a impiegare molte ore nell’inserimento dati, nell’inseguire approvazioni e nella riconciliazione dei pagamenti, specialmente per operare su più valute.

Questo modello manuale era lento, incline a errori e implicava spesso straordinari per rispettare le scadenze. L’approccio aumentava il rischio di pagamenti duplicati, lacune nei controlli e rallentamenti nei pagamenti.

Implementando la piattaforma di automazione AP di Tipalti, che integra logiche HITL automatizzando la raccolta dati e la gestione dei flussi standard, ImaginAb ha affidato le eccezioni e i casi complessi agli operatori umani per revisione. L’integrazione con Sage Intacct ha ottimizzato ulteriormente i workflow, consentendo la gestione di pagamenti in oltre 120 valute su 196 paesi.

L’automazione con HITL ha eliminato circa 1.750 ore di lavoro manuale all’anno sulla contabilità fornitori. Anche con l’espansione dell’attività, non è stato necessario richiedere nuovo personale. La chiusura dei conti mensile è avvenuta più rapidamente, con miglioramento di precisione e controllo sulle transazioni multivaluta.

"Abbiamo scoperto che la contabilità fornitori era la parte più dispendiosa in termini di tempo nel nostro dipartimento, quella da affrontare per prima.”Jill Durkin, ImaginAb

Caso Studio 2: Logistica – Gestione Documentale di Trasporto

Un importante vettore LTL nordamericano doveva gestire manualmente documenti di carico come Bolle di Consegna, con conseguenti errori, ritardi e inefficienze. L’azienda ha scelto WNS Malkom, una piattaforma AI che automatizza l’intero ciclo di gestione documentale, prevedendo intervento umano solo nelle eccezioni.

Con l’adozione del modello HITL, il vettore ha raggiunto il 99% di accuratezza sui dati, dimezzato i costi operativi e velocizzato la lavorazione documentale, favorendo consegne più puntuali. L’automazione ha anche aumentato la visibilità in tempo reale delle spedizioni e ridotto dispute sulle fatture, migliorando il servizio al cliente.

Caso Studio 3: Risorse Umane – Screening CV Supportato dall’Umano

Secondo AI Recruiter Lab, Unilever è all’avanguardia nell’uso dell’IA per il recruiting, in particolare nella scrematura iniziale di CV e candidature. Con test gamificati e video colloqui, Unilever ha ridefinito la selezione, unendo screening AI su larga scala tramite Pymetrics e HireVue e valutazione umana nei passaggi chiave.

L’AI filtra e analizza le candidature, mentre i recruiter umani conducono le valutazioni e i colloqui finali. Risultato: ridotto del 75% il tempo medio di assunzione, oltre 50.000 ore di colloqui risparmiate annualmente, più di 1 milione di sterline di saving all’anno.

Caso Studio 4: Customer Support – Chatbot AI con Escalation a Operatore

Nel report di Zendesk, Motel Rocks, marchio moda emergente, ha implementato un chatbot AI evoluto per gestire le richieste frequenti e fornire esperienze self-service. Il chatbot ha gestito autonomamente il 43% dei ticket e diminuito il volume complessivo di richieste del 50% tramite self-service. Il passaggio a operatori umani resta previsto per problematiche più articolate, permettendo agli agenti di concentrarsi su casi che richiedono decisioni o empatia. La customer satisfaction è cresciuta del 9,44%, grazie alla combinazione tra automazione proattiva e sensibilità degli operatori.

L’approccio unisce efficienza operativa e qualità nel rapporto con il cliente.

Caso Studio 5: Assicurazioni – Gestione Sinistri con Revisione Umana

EY riporta il caso di una primaria compagnia assicurativa nordica che, con il supporto EY, ha rinnovato la gestione sinistri implementando un sistema AI per estrarre e categorizzare dati non strutturati (es. referti medici, fatture), lasciando agli operatori umani i casi più critici. In precedenza il processo, completamente manuale, portava a lentezza e inefficienze. Con il nuovo workflow HITL, la gestione dei sinistri è diventata quasi in tempo reale: il 70% dei documenti gestito automaticamente dall’AI, velocizzando le decisioni e migliorando efficacia.

Gli agenti possono così concentrarsi sulle interazioni più difficili e sensibili. Il sistema garantisce trasparenza e controllo, coinvolgendo l’operatore nella revisione dei risultati generati dall’AI, prevenendo effetti “black box” e rafforzando la fiducia nella tecnologia.

Benchmark ROI & Principali Insegnamenti

Queste esperienze dimostrano come i workflow HITL generino valore concreto in settori diversi. Dai processi finanziari alla logistica, i casi d’uso HITL hanno reso i processi più efficienti, precisi e sostenibili.

  • Finanza (ImaginAb): Risparmiate 1.750 ore l’anno su attività manuali senza aumento del personale. Accelerazione della chiusura finanziaria e migliore precisione nei pagamenti.
  • Logistica (vettore LTL): 99% di dati corretti, dimezzamento dei costi operativi, maggiore velocità di elaborazione e tracciabilità delle spedizioni.
  • Risorse Umane (Unilever): -75% sul tempo di assunzione, 50.000 ore e 1 milione di sterline di saving annuale grazie a screening AI affiancato dal giudizio umano.
  • Customer Support (Motel Rocks): 43% delle richieste gestite autonomamente dal chatbot, con escalation sulle esigenze complesse, +9,44% di soddisfazione clienti.
  • Assicurazioni (compagnia nordica): Sinistri gestiti quasi in tempo reale, 70% dei documenti lavorati dall’AI, agenti focalizzati sulle situazioni più delicate.

Considerazioni condivise:

  • HITL consente decisioni rapide e accurate, unendo efficienza dell’AI e competenza dell’operatore umano.
  • I vantaggi sono tangibili: riduzione dei costi, clienti più soddisfatti, compliance rafforzata.
  • HITL non sostituisce il personale, ma libera risorse per attività strategiche ad alto valore aggiunto.
  • A seconda del settore, i guadagni di produttività grazie ai casi d'uso HITL oscillano dal 30% al 75%.

Queste evidenze consolidano HITL come strategia solida per migliorare ROI, scalabilità e qualità nei processi aziendali.

Come Parseur Potenzia i Workflow Human-in-the-Loop

In Parseur, sappiamo bene che non tutti i documenti o workflow possono essere completamente automatizzati. Ecco perché la nostra piattaforma è nativamente predisposta per integrarsi in contesti HITL.

Grazie a integrazioni evolute come Zapier, Make e Power Automate puoi:

  • Identificare ed instradare automaticamente dati a bassa affidabilità per la revisione umana
  • Attivare processi di approvazione manuale per documenti critici
  • Costruire logiche di gestione eccezioni equilibrando automazione e controllo umano
  • Ricondividere i dati validati per addestrare e migliorare le estrazioni future

Conclusione

Come illustrato da questi casi d'uso HITL, l’Intelligenza Artificiale Human-in-the-Loop rappresenta una soluzione concreta per colmare il divario tra automazione pura e responsabilità aziendale. Integrando la valutazione umana nei workflow AI, aziende di settori come finanza, logistica, HR, customer support e assicurazioni ottengono maggiore accuratezza, tempi di risposta ridotti e importanti benefici economici. Ancora più rilevante, queste organizzazioni costruiscono sistemi resilienti, trasparenti e perfettamente adattabili alla complessità reale.

HITL non elimina posti di lavoro, ma consente ai team di focalizzarsi sui compiti critici che richiedono pensiero strategico ed empatia. Con la crescita dell’adozione AI, l’approccio Human-in-the-Loop continuerà a essere fondamentale per garantire eccellenza operativa, controllo umano e sicurezza etica.

Ultimo aggiornamento il

Software di estrazione dati basato sull'IA.
Inizia a utilizzare Parseur oggi stesso.

Automatizza l'estrazione di testo da email, PDF e fogli di calcolo.
Risparmia centinaia di ore di lavoro manuale.
Adotta l'automazione del lavoro con l'IA.

Parseur rated 5/5 on Capterra
Parseur.com has the highest adoption on G2
Parseur.com has the happiest users badge on Crozdesk
Parseur rated 5/5 on GetApp
Parseur rated 4.5/5 on Trustpilot